La corsa al treno degli ex onorevoli (con il M5S in prima fila)
La spesa per i carnet da dieci viaggi aumentata di tredici volte nel giro di sei mesi
In evidenza

Una corsa al treno: la si potrebbe definire così. Anche se l’espressione è da leggere in modo un po’ meno empirico, un po’ più teorico. Protagonisti di questa corsa sono diversi ex onorevoli (in primis M5S o ex M5S) che negli ultimi mesi del governo Draghi hanno fatto richiesta di diversi carnet da 10 biglietti per i viaggi ad alata velocità. I parlamentari, tra i privilegi di cui godono, hanno le corse gratuite sui treni appunto. Di solito, però, si muovono con biglietti semplici, senza richiedere il carnet.
La dimostrazione che i carnet non fossero proprio la prima scelta dei parlamentari arriva dai dati. Come racconta Il Foglio, a marzo erano stati venduti carnet per 3.756 euro (pari 7 % della spesa mensile totale per i treni). Nei mesi successivi la spesa si impenna. Con la crisi di governo, a luglio – le dimissioni di Draghi cadono il 20 – l’importo speso per i carnet sale a 11.979,5. Ad agosto 10.168, a settembre 9.631 . Il vero boom di richieste di carnet, però, si registra ad ottobre : biglietti per 50.740,5 euro. Praticamente tredici volte tanto rispetto alla primavera, quando il governo era saldo. Numeri un po’insoliti con le Politiche già superate e i parlamentari non rieletti pronti a d abbandonare i palazzi romani. Viene il sospetto che c’è chi abbia pensato di fare «scorta» di biglietti.
La faccenda ha sollevato la curiosità degli uffici della Camera che hanno indagato davanti al boom delle richieste. Così il 13 ottobre, quando si è insediato il nuovo Parlamento, hanno fatto in modo che i carnet non fossero più validi. Privilegio decaduto insieme al titolo di onorevole.
Altre Notizie della sezione

Elezioni comunali: l’effetto Schlein c’è stato, eccome!
31 Maggio 2023È chiaro che all’indomani della sconfitta subita alle elezioni legislative, e con un occhio alle prossime europee, al momento del voto per i sindaci gli elettori del Pd si sono trovati frastornati ed hanno disertato le urne, soprattutto nel turno di ballottaggio, oppure, considerato il significato locale delle elezioni, hanno votato esponenti del Centrodestra.

“Nessuno ci ha chiesto scusa”. 31 anni dopo Capaci, parla Rosaria Costa Schifani
24 Maggio 2023L'Agi a colloquio con la vedova di Vito Schifani, saltato in aria quel 23 maggio insieme ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e ai colleghi della scorta Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La sua testimonianza raccolta in un libro e in una docuserie: "Dietro le stragi non ci fu solo la mafia"

I fan di Bruce Springsteen hanno lasciato al Circo Massimo 10 tonnellate di rifiuti
23 Maggio 2023L'Ama ha messo in campo una speciale task force di 45 uomini e 15 mezzi