Dopo il danno la beffa. Promosso il dirigente Atac che non vigilò sulle scale mobili
Incredibile a Roma
In evidenza

Con una nota ufficiale – una disposizione organizzativa del 18 ottobre – Atac stabilisce che «il presidio organizzativo Manutenzione impianti di traslazione», ossia la supervisione sulle scale mobili, sia posto «alle dirette dipendenze della struttura Infrastrutture civili e impianti e affidata alla responsabilità di Alberto Lanzone». Ovvero allo stesso dirigente finito nelle intercettazioni della maxi-inchiesta di Squadra Mobile e Procura sulle scale mobili rotte e pericolose delle metro A e B della Capitale dopo l’incidente di un anno fa ai tifosi del Cska Mosca alla stazione di Repubblica. Lanzone (non indagato) si lamentava con Giuseppe Ottuso, amministratore di Metroroma, destinatario del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali, dei suoi dipendenti che non erano capaci nemmeno di taroccare i documenti sulle manutenzioni, perché lo facevano con il bianchetto. In pratica, sebbene non sia indagato, dalle intercettazioni emergerebbe che Lanzone era a conoscenza delle mancanze di Metroroma nella manutenzione degli impianti. E ora i lavoratori di Atac si chiedono se la conferma del delicato incarico fosse davvero opportuna o meno. Soprattutto quando, per avere evidenziato delle carenze oggettive dei mezzi aziendali, persino una sindacalista è stata licenziata.
Fonte. Il Messaggero
Altre Notizie della sezione

Elezioni comunali: l’effetto Schlein c’è stato, eccome!
31 Maggio 2023È chiaro che all’indomani della sconfitta subita alle elezioni legislative, e con un occhio alle prossime europee, al momento del voto per i sindaci gli elettori del Pd si sono trovati frastornati ed hanno disertato le urne, soprattutto nel turno di ballottaggio, oppure, considerato il significato locale delle elezioni, hanno votato esponenti del Centrodestra.

“Nessuno ci ha chiesto scusa”. 31 anni dopo Capaci, parla Rosaria Costa Schifani
24 Maggio 2023L'Agi a colloquio con la vedova di Vito Schifani, saltato in aria quel 23 maggio insieme ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e ai colleghi della scorta Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La sua testimonianza raccolta in un libro e in una docuserie: "Dietro le stragi non ci fu solo la mafia"

I fan di Bruce Springsteen hanno lasciato al Circo Massimo 10 tonnellate di rifiuti
23 Maggio 2023L'Ama ha messo in campo una speciale task force di 45 uomini e 15 mezzi