Online Leggi di Lavoro n. 6/2021
Nell’ultimo numero dell’anno spazio agli scenari possibili per le politiche attive e il programma Gol

Subappalti, riforma delle pensioni, ricongiunzione dei contributi, formazione: “Leggi di Lavoro” chiude il 2021 guardando all’anno che verrà. Il n. 6/2021 della rivista si apre con la riflessione sul salario minimo nell’editoriale di Rosario De Luca, Presidente di Fondazione Studi, per lasciar spazio ai contributi trasversali della sezione “La Dottrina”, che vanno dalla regolamentazione in ambito pubblico del subappalto agli indirizzi e obblighi della formazione continua obbligatoria, dall’approfondimento sulla forma scritta del licenziamento alla ricognizione delle forme pensionistiche attualmente in vigore in vista di una riforma che, per ora, non c’è.
Il 2022, complice il Pnrr, dovrebbe avere le politiche attive come protagoniste. Le prospettive di sviluppo e il piano di Garanzia Occupabilità Lavoratori (Gol) aprono quindi la sezione “Il Caso”, all’interno della quale sono pubblicati anche i contributi dell’Enpacl in materia di ricongiunzione dei contributi nonché quelli sul lavoro cooperativo e qualifica di socio e sul divieto di storno e patto di non concorrenza.
Si ricorda che la rivista, esclusivamente in formato digitale e multimediale, è disponibile gratuitamente per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Per leggerla, basterà accedere al sito www.leggidilavoro.it ed effettuare il login inserendo le credenziali di accesso all’ e-commerce della Fondazione Studi (le stesse utilizzate per accedere al sito Consulentidellavoro.it). Le credenziali sono valide anche per chi non è un Consulente del Lavoro, ma in passato ha già acquistato un abbonamento. Chi, invece, non è Consulente del Lavoro e vuole abbonarsi, potrà sottoscrivere
L’abbonamento annuale, in formato digitale, ai 6 numeri del bimestrale accedendo all’e-commerce di Fondazione Studi.
Segui i webinar di Leggi di Lavoro LIVE
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.