Modello 730: istruzioni per l'uso: novità e termini da rispettare
Nella seconda puntata regole per il superbonus e le agevolazioni per ridurre il cuneo fiscale
In evidenza

Quali sono le principali novità del nuovo modello 730/2021, approvato dall’Agenzia delle Entrate nella sua versione definitiva recependo le modifiche introdotte dai vari decreti emergenziali, e come orientarsi sui nuovi termini di presentazione? In questa seconda puntata della rubrica “Modello 730: istruzioni per l’uso” con Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi, e Massimo Albiani, responsabile assistenza fiscale CAF CdL, tanti e utili consigli per accompagnare i Consulenti del Lavoro alle prese con la stagione dichiarativa 2021. Ad approdare in dichiarazione è il superbonus 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, così come il bonus facciate, una detrazione pari al 90% delle spese riguardanti gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Per citare altre novità: il bonus vacanze; il credito d’imposta per monopattini, bici elettriche e spese sostenute di abbonamento trasporto pubblico o di mobilità elettrica; la detrazione del 30% sulle erogazioni liberali per gli interventi di contenimento dell’emergenza da Covid-19; l’ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati, introdotti dal D.L. n. 3/2020 per ridurre la pressione fiscale sul lavoro (cuneo fiscale); la detrazione del 19% su spese sostenute con pagamenti tracciabili e il 2 per mille alle associazioni culturali. Nel corso della puntata indicate le modalità da seguire per la compilazione del modello e ricordati i termini di presentazione della campagna dei dichiarativi, che è slittata al 30 settembre 2021 con possibilità di visionare il modello precompilato, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 10 maggio 2021.
Altre Notizie della sezione

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.