Modello 730: istruzioni per l'uso: novità e termini da rispettare
Nella seconda puntata regole per il superbonus e le agevolazioni per ridurre il cuneo fiscale
In evidenza
Quali sono le principali novità del nuovo modello 730/2021, approvato dall’Agenzia delle Entrate nella sua versione definitiva recependo le modifiche introdotte dai vari decreti emergenziali, e come orientarsi sui nuovi termini di presentazione? In questa seconda puntata della rubrica “Modello 730: istruzioni per l’uso” con Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi, e Massimo Albiani, responsabile assistenza fiscale CAF CdL, tanti e utili consigli per accompagnare i Consulenti del Lavoro alle prese con la stagione dichiarativa 2021. Ad approdare in dichiarazione è il superbonus 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, così come il bonus facciate, una detrazione pari al 90% delle spese riguardanti gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Per citare altre novità: il bonus vacanze; il credito d’imposta per monopattini, bici elettriche e spese sostenute di abbonamento trasporto pubblico o di mobilità elettrica; la detrazione del 30% sulle erogazioni liberali per gli interventi di contenimento dell’emergenza da Covid-19; l’ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati, introdotti dal D.L. n. 3/2020 per ridurre la pressione fiscale sul lavoro (cuneo fiscale); la detrazione del 19% su spese sostenute con pagamenti tracciabili e il 2 per mille alle associazioni culturali. Nel corso della puntata indicate le modalità da seguire per la compilazione del modello e ricordati i termini di presentazione della campagna dei dichiarativi, che è slittata al 30 settembre 2021 con possibilità di visionare il modello precompilato, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 10 maggio 2021.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
