Linee guida sul caporalato
Con la circolare n. 5/2019 del 28 febbraio 2019, la Direzione Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso di pubblico dominio le linee guida, alle quali dovranno attenersi gli ispettori del lavoro nelle attività di vigilanza
In evidenza
Con la circolare n. 5/2019 del 28 febbraio 2019, la Direzione Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso di pubblico dominio le linee guida, alle quali dovranno attenersi gli ispettori del lavoro nelle attività di vigilanza, relativamente alle “nuove” fattispecie punitive, di cui all’art. 603 bis c.p., in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Il vigente art. 603 bis c.p. è stato introdotto con la legge n. 199 del 2016.
Le linee guida prevedono indicazioni in materia di attività ispettiva ed investigativa e contengono in allegato una griglia di domande da sottoporre alle maestranze presunte vittime dei reati.
Nella griglia si individuano tutti gli aspetti utili sia per il caso dell’accertamento dello stato di bisogno, sia per la verifica dello sfruttamento; la griglia si sviluppa prevedendo domande sui cosiddetti indici in tema di violazione dell’orario di lavoro, in materia di sicurezza del lavoro, alle condizioni di lavoro.
La circolare n. 5/2019 del 28 febbraio 2019 della Direzione Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro contiene la scheda con la quale si dispone una griglia di domande che l’Ispettore del lavoro potrà rivolgere al lavoratore ovvero al titolare dell’azienda o dal soggetto che ha proposto denuncia.
Altre Notizie della sezione
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
