Le scadenze fiscali del 2 novembre
Nella nuova puntata dello "Scadenzario fiscale" le sanzioni per omesso o tardivo invio del 770 o del versamento delle ritenute d'acconto

Nella puntata di ieri dello “Scadenzario fiscale” Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, torna nuovamente sulla scadenza del prossimo 2 novembre per la presentazione del modello 770/2020, in attesa della necessaria proroga richiesta dalla Categoria e ribadita anche al Viceministro dell’Economia e Finanze, Antonio Misiani, in occasione del Festival del Lavoro. L’esperto si sofferma, in particolare, sulle sanzioni in caso di tardivo o omesso invio del modello o di tardivo o omesso versamento delle ritenute d’acconto, nel momento in cui la scadenza per la presentazione non venisse posticipata. Ma entro la stessa data di scadenza, ricorda l’esperto, è necessario inviare anche la C.U. per i redditi non dichiarabili con la dichiarazione dei redditi precompilata, così come la dichiarazione correttiva nei termini. In alternativa a quest’ultima, la dichiarazione integrativa dal 3 novembre.
Altre Notizie della sezione

Le novità normative e di prassi di giugno
01 Luglio 2025La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Quattro corsi preliminari per diventare medici
30 Giugno 2025Servirebbero a selezionare futuri professionisti con la voglia di seguire nuove strade, coraggiosi e curiosi: il medico non deve amare le «poltrone mentali».

Ddl semplificazioni 2024: cosa prevede
27 Giugno 2025La guida sul Ddl semplificazioni 2024 con novità su imprese, scuola e servizi ai cittadini.