Le principali misure della legge di Bilancio 2021
La circolare n. 1/2021 della Fondazione Studi CdL riassume le anticipazioni del 27° Forum Lavoro/Fiscale e le ulteriori novità intervenute
In evidenza

La legge di Bilancio si innesta quest’anno nel vorticoso sistema di norme emergenziali volte a frenare l’emergenza economica scaturita dalla pandemia da Covid-19. Da qui una serie di previsioni che dovrebbero generare innanzitutto lavoro e liquidità mediante un meccanismo di agevolazioni, decontribuzioni, esoneri e gli ormai immancabili ammortizzatori sociali. Restano, però, molti nervi scoperti e poche novità concrete rispetto alla Manovra dello scorso anno, nonostante il contesto socio-economico globale sia del tutto diverso. Al nuovo provvedimento, la legge n. 178/2020, in vigore dal 1° gennaio 2021, pubblicata sul supplemento ordinario n. 46 della Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 e modificata dal decreto legge n. 182/2020 del 31 dicembre 2020 in GU n. 323 del 31 dicembre 2020, il Consiglio Nazionale dell’Ordine e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro hanno riservato il 27° Forum Lavoro/Fiscale, analizzandone luci e ombre già lo scorso 22 dicembre. Alle principali anticipazioni fornite nel corso della trasmissione e alle ulteriori novità intervenute a seguito dell’approvazione della legge è dedicata la circolare n.1/2021 della Fondazione Studi, che ne sintetizza e armonizza i contenuti per una fruizione agevole ed efficace.
Altre Notizie della sezione

Taglio del 90% alle emissioni entro il 2040.
03 Luglio 2025La Commissione europea ha proposto una modifica alla legge Ue sul clima.

Via libera allo sdoppiamento del Csm.
02 Luglio 2025Il Senato approva l’articolo 1 della riforma.

Le novità normative e di prassi di giugno
01 Luglio 2025La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.