La garanzia della liquidità non può essere subordinata all'approvazione dei sindacati
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL dubbi su una delle condizioni di accesso al sostegno di cui al decreto n. 23/2020
In evidenza

Tra le condizioni poste dal D.L. 23/2020 alle imprese che vogliano accedere alle misure di sostegno temporaneo alla liquidità, vi è “l’impegno a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali”. Una previsione di questo genere, priva di specificazione riguardo all’oggetto, ai tempi, alle modalità operative, comprime quella libertà di iniziativa imprenditoriale che pure trova affermazione nella Costituzione, all’art. 41. Alla luce di ciò, che portata assume questo impegno e quanto ampia può essere l’ingerenza dei sindacati ai fini del raggiungimento dell’accordo? E se quest’ultimo non si raggiungesse? L’approfondimento del 27 aprile 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, “La garanzia della liquidità non può essere subordinata all’approvazione dei sindacati”, mira innanzitutto a scandagliare la norma contenuta nel provvedimento e in secondo luogo a chiarire le azioni datoriali che non sono in ogni caso in conflitto con essa, anche alla luce dell’alone di incertezza che la formulazione specifica porta con sé.
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».