Imprese edili in mano agli strozzini.
Confedercontribuenti: il blocco del Superbonus favorisce usura e riciclaggio.
In evidenza

“La premier Gorgia Meloni ci convochi a un tavolo tecnico per discutere l’impasse sui crediti del Superbonus e convochi un Consiglio dei ministri per imporre alle banche di riprendere l’acquisto, creando delle condizioni che consentano agli istituti di credito di anticipare le liquidità necessarie”. Lo chiede Carmelo Finocchiaro, Presidente di Confedercontribuenti, sottolineando che le misure adottate dal governo nei mesi scorsi hanno gettato sull’orlo del baratro l’intero settore dell’edilizia.
“Le imprese che hanno ancora questi crediti – spiega Finocchiaro – devono rinunciare al 30-35% degli importi. Sono infatti costrette a rivolgersi a faccendieri senza scrupoli, nella maggior parte dei casi devono coinvolgere 4 o 5 intermediari differenti, ognuno dei quali pretende la propria provvigione. Alla fine i crediti vengono acquistati da finanziarie poco trasparenti. Inutile dire che con le sue decisioni il governo sta favorendo un mercato usuraio e probabilmente anche il riciclaggio di denaro sporco.
Se delle imprese edili hanno commesso delle truffe – prosegue il Presidente di Confedercontribuenti – vanno perseguite e condannate, ma non si può massacrare un intero settore. Se si è creato un problema di bilancio, non può essere scaricato sulle imprese. Il ministro Giorgetti dovrebbe smetterla di fare il ragioniere e trovare una soluzione, come il suo ruolo gli impone”.
Altre Notizie della sezione

Le novità normative e di prassi di giugno
01 Luglio 2025La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Quattro corsi preliminari per diventare medici
30 Giugno 2025Servirebbero a selezionare futuri professionisti con la voglia di seguire nuove strade, coraggiosi e curiosi: il medico non deve amare le «poltrone mentali».

Ddl semplificazioni 2024: cosa prevede
27 Giugno 2025La guida sul Ddl semplificazioni 2024 con novità su imprese, scuola e servizi ai cittadini.