Il valore delle circolari amministrative
Nella circolare n.12/2022 della Fondazione Studi, l’analisi dell’atto emanato dalle pubbliche amministrazioni e la loro impugnabilità
In evidenza

Si può impugnare una circolare amministrativa? E se sì, quando? Con la circolare n. 12 del 21 settembre 2022 dal titolo, “Il valore delle circolari in ambito amministrativo”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro partendo dalla definizione del concetto di circolare amministrativa, propone un excursus dello strumento, distinguendo le varie categorie (circolari amministrative pure, interpretative, intersoggettive, applicative, attuative e normative). Il documento si focalizza poi sul valore degli atti emanati dalle pubbliche amministrazioni in ambito lavoristico e fiscale richiamando l’orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte, secondo la quale le circolari amministrative “non possono spiegare alcun effetto giuridico nei confronti di soggetti estranei all’amministrazione, né acquistare efficacia vincolante per quest’ultima, essendo destinate esclusivamente a esercitare una funzione direttiva nei confronti degli uffici dipendenti”. Ed è qui che sorge la criticità perché se da una parte la circolare amministrativa n
on vincola la stessa autorità che l’ha emanata, dall’altra le scelte dell’Amministrazione pubblica (Inps, Inail e Agenzia delle Entrate) hanno effetti immediati sul contribuente.
Altre Notizie della sezione

Le novità sul ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
29 Settembre 2023In dirittura d’arrivo la regolarizzazione delle violazioni tributarie definibili con il ravvedimento speciale previsto dalla legge di Bilancio 2023.

Non mi scandalizzo per il condono ma serve un nuovo sistema perché non accada più
28 Settembre 2023L'intervista al presidente dell'Istituto nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno

Le novità in materia di tregua fiscale
28 Settembre 2023Quali sono le novità sulla definizione agevolata delle controversie tributarie?