Esoneri under 36 e donne svantaggiate: prime istruzioni
Dopo l'ok della Commissione Europea, il DGV Inps, Antonio Pone, fornirà a "Diciottominuti" le prime indicazioni operative
In evidenza

La Commissione Europea, nella seduta del 19 giugno 2023, ha autorizzato gli esoneri dei contributi previdenziali per le assunzioni di giovani under 36 e di donne cd. svantaggiate fino a un massimo di 8.000 euro per contratto di assunzione. Gli esoneri, introdotti per sostenere il costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina, saranno applicabili ai datori di lavoro che avranno effettuato assunzioni dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Le prime istruzioni operative per l’applicazione delle due agevolazioni saranno illustrate da Antonio Pone, Direttore Generale Vicario Inps, nel corso della puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità“, in onda domani dalle ore 16.00. Tra le numerose anticipazioni che saranno fornite nel corso della diretta anche quelle sulla prossima circolare della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sulla riforma del lavoro sportivo, in vigore dal 1° luglio, e sulle nuove aule del Festival del Lavoro 2023, al via dal 29 giugno al Bologna Congress Center, e sul nuovo corso della Scuola di Alta Formazione “Come orientarsi nel mercato del lavoro”.
Per ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.