Credito d’imposta per canoni di locazione ad uso non abitativo i
Nella circolare n.19/2020 della Fondazione Studi CdL l’analisi normativa, le istruzioni di AdE e una tabella di sintes
In evidenza
Tra gli interventi legislativi relativi al sostegno degli operatori economici per fronteggiare la crisi scaturita dall’emergenza sanitaria da COVID-19, particolare interesse riveste l’aiuto sotto forma di credito di imposta, compensabile o cedibile, messo a disposizione di imprenditori e professionisti per contribuire al pagamento dei canoni di locazione degli immobili destinati alle attività produttive o professionali. Nello specifico, si tratta di un credito del 60% o del 30% in caso di contratti di affitto d’azienda, dei canoni pagati relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio e, per le strutture turistiche ricettive con attività solo stagionali, con riferimento ai mesi di aprile, maggio e giugno. Con la circolare n. 19 del 2020 denominata “Decreto Rilancio: Credito d’imposta per canoni di locazione ad uso non abitativo”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina la norma che disciplina la materia, l’articolo 28 del D.L. n. 34/2020, e le indicazioni operative che l’Agenzia delle Entrate ha conseguentemente emanato in riferimento allo stessa. Infine, in calce al documento, una pratica e utile tabella di sintesi delle diverse disposizioni.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
