Crediti fiscali a rischio, la Categoria dei Consulenti scrive al Mef
Nella lettera al Ministro Giorgetti, Cno e Ancl-SU chiedono chiarimenti su sconto in fattura e cessione del credito dopo la sentenza della Cassazione
In evidenza

In relazione ai crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e il Sindacato Unitario di Categoria chiedono “un chiarimento normativo definitivo” rispetto alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, facoltà prevista dall’art. 121 del D.L. 34/2020. La richiesta, formulata in una lettera inviata lo scorso 23 gennaio al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, mira – come si legge – ad allontanare il rischio “di penalizzare fortemente” chi ha utilizzato il beneficio introdotto dalla normativa. La decisione di Cno e Ancl-SU prende le mosse dalla sentenza n. 42012/2022 della Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, che ha precisato come la fruizione dei bonus edilizi sia subordinata al completamento dei lavori. Fino a quel momento, infatti, Agenzia delle Entrate e Mef erano allineati nel riconoscere, per gli interventi diversi dal Superbonus, la possibilità di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito a prescindere dagli stati di avanzamento dei lavori.“Chiediamo un atto normativo di interpretazione autentica, con efficacia ex tunc, che chiarisca quantomeno per i periodi d’imposta interessati dal D.L. 34/2020”, ha commentato Stefano Camassa del Centro Studi Ancl durante la puntata di “Diciottominuti – Uno sguardo sull’attualità”, andata in onda ieri. “La lettera è stata un alert per il Governo, cercheremo di arrivare a questa interpretazione”, ha puntualizzato il Presidente del CNO, Rosario De Luca.
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.