Contratti di appalto: aggiornate le linee guida per la certificazione
Circolare n.6/2019 della Fondazione Studi CdL
In evidenza

Il mercato del lavoro molto spesso deve fare i conti con alcuni fenomeni di illegalità diffusa, che ne minano l’etica e la correttezza deontologica e che finiscono per incidere notevolmente sulla dignità dei lavoratori e sulle condizioni di vita delle loro famiglie.
All’annosa questione del lavoro nero e irregolare si affianca quella delle esternalizzazioni illecite dei processi produttivi, molto spesso di difficile individuazione e riconoscibilità.
La necessità di dare in appalto a soggetti esterni parti di alcune attività aziendali è di per sé fisiologica e genuina se finalizzata ad una migliore organizzazione del lavoro e ad una ottimizzazione del processo di produzione produttivi.
Laddove, invece, si faccia un uso distorto e patologico delle esternalizzazioni di servizi, si dà vita ad una piaga sociale che dietro contratti di appalto formalmente corretti nasconde casi di intermediazione e somministrazione illecita di manodopera a basso costo.
Al fine di contrastare questo fenomeno e fornire alle Commissioni di certificazione, istituite presso i Consigli provinciali dell’Ordine, un indirizzo univoco per la certificazione dei contratti di appalto la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nella circolare n.6/2019 ha aggiornato le specifiche linee guida e fornito anche indicazioni operative sull’organizzazione dei mezzi necessari, sui rischi dell’appaltatore, sugli obblighi del datore di lavoro legato in solido all’appaltatore e sugli appalti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Leggi la circolare n.6/2019 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Altre Notizie della sezione

Monfalcone, Italia. Laddove l’integrazione fallisce, la razza entra nelle urne
24 Marzo 2025Viaggio nel paese friulano dove un terzo della popolazione è straniera. Dove la Lega cavalca (e spesso vince) con le teorie della sostituzione etnica e dove di conseguenza nasce una lista politica di soli stranieri, supportata da Aboubakar Soumahoro. La storia di Bou Konate

Legalità e lavoro, una cultura che costruisce il futuro
21 Marzo 2025Su "Il Sole 24 Ore" l'editoriale del Presidente De Luca in occasione della giornata in ricordo delle vittime delle mafie.

Speciale Marco Biagi a Diciottominuti
20 Marzo 2025Giuslavoristi a confronto sulla modernità del pensiero del prof. Biagi e novità sul bonus giovani. Previsto l’intervento del Ministro Calderone.