Come si vota il 25 settembre?
Fra un mese si vota e la legge elettorale è molto complessa. Come dobbiamo votare alle urne?
In evidenza
Il 25 settembre saremo chiamati alle urne e da quest’anno tutti i maggiorenni potranno votare sia per la Camera che per il Senato. Sarà la prima volta che voteremo con la riforma elettorale del taglio dei parlamentari. I deputati saranno ridotti da 630 a 400 mentre i senatori da 315 a 200. Il Rosatellum la legge elettorale in vigore, prevede un sistema misto: ovvero maggioritario (o uninominale) e proporzionale. Un terzo dei seggi in Parlamento sarà assegnato col sistema uninominale mentre due terzi con il proporzionale.
Questo significa che l’Italia è stata divisa in piccole porzioni di territorio in cui ciascun partito o coalizione presenta un candidato e chi riceve più voti verrà eletto per quel seggio. Sulla scheda ci sarà il nome del candidato uninominale in cima alla lista. Per ogni collegio viene eletto solo chi avrà il numero più alto di voti.
Per quanto riguarda la parte proporzionale o plurinominale, c’è una lista di candidati presentati da ciasun partito o coalizione. Questa lista di nomi è posta al fianco del partito. I primi di questa lista sono i capilista e avranno più possibilità di vincere perché più voti prende quel partito più candidati vanno in Parlamento e l’ordine è lo stesso che si presenta sulla scheda.
Come si vota?
Per la parte uninominale bisogna mettere la X sul nome del candidato uninominale. In questo modo, il voto andrà a tutta la lista oltre che al candidato scelto. Se invece si mette la X sul nome collegato ad una coalizione il voto andrà al candidato scelto e per la parte proporzionale il voto sarà distribuito tra le liste che lo appoggiano in modo proporzionale ai voti ricevuti a ognuno. Se invece si vuole favorire un partito all’interno di una coalizione si deve mettere la X sul simbolo parte della coalizione.
Cosa non si deve fare per evitare che la scheda sia nulla. Non è ammesso il voto disgiunto ovvero mettere la X sul candidato uninominale e per il proporzionale porre la X sul simbolo di un partito che non è ad esso direttamente collegato. Non si possono esprimere preferenze per la parte proporzionale quindi non si può mettere la X sui nomi accanto ai simboli dei partiti. I partiti devono superare la soglia di sbarramento che per i partiti è 3% mentre per le coalizioni il 10%.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
