Come cambia il calendario fiscale
A “Diciottominuti - uno sguardo sull’attualità”, anche le novità sull’esonero parità di genere e sullo sgravio

Le nuove scadenze fiscali riscritte dal Decreto Bollette; maggiori chiarimenti sull’utilizzo dei codici evento e dei relativi codici conguaglio in materia di congedo di paternità e di congedo parentale obbligatorio; gli adempimenti e le tutele per datori di lavoro e lavoratori previsti dal D.Lgs. n. 24/2023, che recepisce, dal 30 marzo scorso, la “direttiva Whistleblowing”. Questo e molto altro nella nuova puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda domani dalle ore 16:00 sulla WebTv di Categoria. Durante la consueta rubrica “Punto Inps”, verranno illustrate le novità sull’esonero contributivo per i datori di lavoro muniti di certificazione di parità di genere (considerato il differimento al 30 aprile del termine per la presentazione delle istanze) e sullo sgravio 2022 per le assunzioni di giovani under 36 e donne svantaggiate, in attesa del via libera della Commissione europea. La diretta sarà anche l’occasione per approfondire il ruolo dei Consulenti del Lavoro nella promozione della cultura della legalità e del lavoro etico, alla luce del recente rinnovo dei Protocolli con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro; nonché per fare un focus sul bonus autonomi senza partita Iva, sul modello 730/2023 e sulla circolare n. 7/E del 28 marzo scorso, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito delucidazioni in tema di interpello sui nuovi investimenti, ai sensi del “Decreto Internazionalizzazione”.
Per ottenere il credito formativo clicca qui.
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».