Come cambia il calendario fiscale
A “Diciottominuti - uno sguardo sull’attualità”, anche le novità sull’esonero parità di genere e sullo sgravio
In evidenza

Le nuove scadenze fiscali riscritte dal Decreto Bollette; maggiori chiarimenti sull’utilizzo dei codici evento e dei relativi codici conguaglio in materia di congedo di paternità e di congedo parentale obbligatorio; gli adempimenti e le tutele per datori di lavoro e lavoratori previsti dal D.Lgs. n. 24/2023, che recepisce, dal 30 marzo scorso, la “direttiva Whistleblowing”. Questo e molto altro nella nuova puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda domani dalle ore 16:00 sulla WebTv di Categoria. Durante la consueta rubrica “Punto Inps”, verranno illustrate le novità sull’esonero contributivo per i datori di lavoro muniti di certificazione di parità di genere (considerato il differimento al 30 aprile del termine per la presentazione delle istanze) e sullo sgravio 2022 per le assunzioni di giovani under 36 e donne svantaggiate, in attesa del via libera della Commissione europea. La diretta sarà anche l’occasione per approfondire il ruolo dei Consulenti del Lavoro nella promozione della cultura della legalità e del lavoro etico, alla luce del recente rinnovo dei Protocolli con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro; nonché per fare un focus sul bonus autonomi senza partita Iva, sul modello 730/2023 e sulla circolare n. 7/E del 28 marzo scorso, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito delucidazioni in tema di interpello sui nuovi investimenti, ai sensi del “Decreto Internazionalizzazione”.
Per ottenere il credito formativo clicca qui.
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.