Le richieste dell’Int nella Consultazione pubblica sugli obiettivi del Mimit
Rafforzare le tutele e maggiore comunicazione informativa all’utenza sulla Legge n. 4 del 2013
In evidenza

L’Istituto Nazionale Tributaristi inserito nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) tra le Associazioni di rappresentanza professionale che possono rilasciare l’attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013, ha partecipato alla Consultazione pubblica sugli obiettivi del Mimit per il 2024. Gli obiettivi su cui l’Int si è soffermato sono stati: digitalizzazione, sicurezza informatica, assistenza e protezione dei consumatori. Sulla digitalizzazione e la sicurezza dei dati l’Int, dopo aver evidenziato l’importanza dei sistemi digitali, ha sottolineato quanto segue: “ omissis…sicuramente fondamentale la sicurezza informatica, in particolare in previsione di una piena interoperabilità delle banche dati della Pubblica Amministrazione, che da sempre auspichiamo, sarà necessario tutelare i dati in esse contenuti, ovvero garantire la sicurezza informatica dei dati del cittadino-contribuente.” I tributaristi dell’ INT si sono poi focalizzati sull’assistenza e protezione dei consumatori, anche facendo una proposta nell’ambito dei servizi professionali: “Poiché le Associazioni di rappresentanza professionale ex lege 4/2013 come l’Int hanno tra i loro compiti quello di tutelare il cittadino-consumatore, si ritiene utile un tavolo di confronto tra il Ministero e le Associazioni professionali al fine di verificare le forme di controllo poste in essere in capo ai professionisti iscritti e/o valutare nuove forme di garanzia e tutela. Altresì il tavolo potrebbe promuovere forme di comunicazione informativa sulle professionalità rappresentate dalle Associazioni professionali. L’Istituto Nazionale Tributaristi è ovviamente disponibile ad approfondire tale indicazione e a ogni forma di collaborazione e confronto con il Ministero volta alla tutela dell’utenza.” Il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno, che ha coordinato la partecipazione alla consultazione pubblica del Mimit, ha dichiarato: “Ritengo quanto mai necessario il tavolo di confronto, il Mimit è il nostro Ministero di riferimento e noi vogliamo concretizzare la tutela e l’informazione a beneficio del consumatore anche nel settore dei servizi professionali. Nei prossimi giorni scriverò al Ministro Adolfo Urso ribadendo la nostra proposta e sulla quale mi confronterò con Angelo Deiana Presidente di Confassociazioni, di cui l’Int è fondatore, in modo da coinvolgere le centinaia di Associazioni ex lege 4/2013 che vi aderiscono.”
Notizie Correlate

Webinar dell’Int sulle novità del concordato Preventivo Biennale
04 Giugno 2025Con la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate.

Costituito il Centro Studi dell’Istituto Nazionale Tributaristi
15 Maggio 2025Agirà da supporto della formazione professionale della Commissione Fiscalità dell’Int.

Tributaristi, via libera a Codice di condotta etico-deontologica
29 Aprile 2025Tra le novità la collaborazione interprofessionale, l’utilizzo dell’IA e l’implementazione delle indicazioni obbligatorie ex lege 4/2013.