Casa, 19.680 vendite di nuda proprietà nel 2018
Strumenti e tutele della Terza età sotto lente ingrandimento Notariato

La formula della nuda proprietà (la vendita di una casa da parte di una persona anziana, che ne mantiene in vita l’usufrutto) “conosce un apprezzamento costante nella popolazione: nel 2018 gli atti di compravendita in nuda proprietà sono stati 19.680” ed il fenomeno “è in crescita rispetto al 2017, quando se ne sono registrate 19.127, al confronto con le 17.895 del 2016”. Sono dati diffusi oggi, alla Camera, in occasione della presentazione della guida multimediale sugli strumenti patrimoniali per la Terza età, realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato, insieme alle maggiori associazioni dei consumatori. I video riguardanti cinque istituti giuridici (rendita vitalizia, contratto di mantenimento, donazione con onere di assistenza, prestito vitalizio ipotecario e vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto) fanno sapere i professionisti, sono disponibili, tra l’altro, su Facebook, Youtube e sul sito del Notariato (www.notariato.it). Per il consigliere nazionale del Notariato Pierluisa Cabiddu, in un’Italia che invecchia “rivestono un importante ruolo gli strumenti patrimoniali privati, con i quali è possibile disporre dei propri beni, ma è sufficiente la proprietà della sola casa di abitazione, per pianificare una vecchiaia serena e dignitosa. Le loro peculiarità, specificità e duttilità li rendono idonei a soddisfare le più svariate esigenze e necessità. Di grande importanza – ha sottolineato – è il ruolo del notaio, sia nel guidare le parti nella scelta dello strumento più adatto, sia nella tutela ‘super partes’ degli interessi dei contraenti”. Il segretario generale di Altroconsumo Luisa Crisigiovanni ha lodato la “sinergia” col Notariato nella realizzazione del vademecum multimediale.
Notizie Correlate

Fondazione Italiana del Notariato.
09 Luglio 2025Rosaria Bono nuovo presidente.

Notartel
09 Luglio 2025Gustavo Gili nuovo presidente del Consiglio di amministrazione

La scuola nazionale del Notariato master universitario di II livello
26 Giugno 2025Siglata la convenzione tra Fondazione italiana del Notariato, Consiglio Nazionale del Notariato e Università Luiss Guido Carli