Finanziamenti agevolati a giovani medici, firmato il protocollo
Fra Fnomceo (Federazione Ordini) e Ente nazionale Microcredito

Un accesso facilitato a crediti sino a 40/50.000 euro, per tutti i medici e gli odontoiatri che non abbiano superato i cinque anni di attività professionale.
È quanto prevede il protocollo d’intesa che la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha sottoscritto con l’Ente nazionale per il Microcredito.
Il finanziamento agevolato potrà essere richiesto al proprio Ordine di iscrizione, sulla base di un piano di investimento, e sarà poi deliberato, a livello nazionale, da una Commissione paritetica tra Fnomceo e Microcredito, coordinata da Giovanni Carnovale. L’unico requisito richiesto è l’iscrizione all’Ordine. L’erogazione del finanziamento sarà assicurata dal Fondo di Garanzia nazionale cui ha accesso l’Ente Microcredito, consentendo così un tasso molto privilegiato. “L’intento è quello di favorire e sostenere i giovani medici e odontoiatri nell’inserimento nel mondo del lavoro e nello sviluppo dell’attività professionale”, spiega il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli. Anelli “ha fortemente voluto questa iniziativa dedicata”, spiega Carnovale, e “il giovane medico, o odontoiatra non deve fare altro che aderire all’iniziativa tramite il suo Ordine di riferimento, che invierà i moduli alla nostra Commissione che si riunirà mensilmente presso la Fnomceo”.
Notizie Correlate

Scudo penale per i medici, il testo del governo
11 Settembre 2025Nel disegno di legge delega sulla riforma delle professioni sanitarie è prevista la punibilità dei medici solo per colpa grave e l'istituzione della specializzazione in Medicina generale

Medici, ok alla riforma Nordio
11 Settembre 2025Dal Guardasigilli apertura al dialogo con Anaao e Acoi dopo l’ok del Cdm alla delega sulle professioni sanitarie.

Settembre decisivo per i medici: ecco i dossier sul tavolo di Schillaci
03 Settembre 2025Dopo le polemiche estive sul Comitato vaccini (Nitag), il mese si apre con un’agenda che tocca direttamente le condizioni di lavoro dei professionisti sanitari.