Finanziamenti agevolati a giovani medici, firmato il protocollo
Fra Fnomceo (Federazione Ordini) e Ente nazionale Microcredito
Un accesso facilitato a crediti sino a 40/50.000 euro, per tutti i medici e gli odontoiatri che non abbiano superato i cinque anni di attività professionale.
È quanto prevede il protocollo d’intesa che la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha sottoscritto con l’Ente nazionale per il Microcredito.
Il finanziamento agevolato potrà essere richiesto al proprio Ordine di iscrizione, sulla base di un piano di investimento, e sarà poi deliberato, a livello nazionale, da una Commissione paritetica tra Fnomceo e Microcredito, coordinata da Giovanni Carnovale. L’unico requisito richiesto è l’iscrizione all’Ordine. L’erogazione del finanziamento sarà assicurata dal Fondo di Garanzia nazionale cui ha accesso l’Ente Microcredito, consentendo così un tasso molto privilegiato. “L’intento è quello di favorire e sostenere i giovani medici e odontoiatri nell’inserimento nel mondo del lavoro e nello sviluppo dell’attività professionale”, spiega il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli. Anelli “ha fortemente voluto questa iniziativa dedicata”, spiega Carnovale, e “il giovane medico, o odontoiatra non deve fare altro che aderire all’iniziativa tramite il suo Ordine di riferimento, che invierà i moduli alla nostra Commissione che si riunirà mensilmente presso la Fnomceo”.
Notizie Correlate
O si investe sui professionisti o il Ssn chiude.
14 Ottobre 2025Alla vigilia dell'incontro del Governo sulla legge di bilancio 2026 atteso per oggi, l’Anaao Assomed ribadisce la stretta esigenza di dare una svolta alla sanità e soprattutto ai professionisti.
Adeguare gli stipendi dei medici e dirigenti sanitari alla media europea
10 Ottobre 2025Pierino Di Silverio (Anaao): Una cosa sono le risorse per il funzionamento del Ssn, altra cosa sono quelle per le retribuzioni dei medici e dirigenti sanitari.
40mila camici bianchi in pensione entro il 2030
09 Ottobre 2025Magi (Ordine dei medici), 'in 30mila non saranno rimpiazzati, urgente potenziare la medicina del territorio come prevede il Pnrr'.
