Quasi 6 ingegneri su 10 assunti a tempo indeterminato
Su quasi 40.000; ok Milano, Roma e Torino, in coda Napoli e Bari
In evidenza

In merito alle 38.836 assunzioni per posizioni strettamente correlate all’attività professionale ingegneristica, Anpal Servizi e il Consiglio nazionale degli ingegneri, dopo aver analizzato i dati estratti dal Sistema informativo delle Comunicazioni obbligatorie del primo semestre 2021, osservano come “in quasi il 60% delle assunzioni sia stato offerto un contratto a tempo indeterminato, quota in deciso aumento rispetto a quanto rilevato negli anni precedenti”.
Le imprese dell’area milanese, si precisa, “risultano quelle che hanno assunto il numero più consistente di profili ingegneristici (poco meno di 10.000 assunzioni), seguite da quelle di Roma (5.162) e di Torino (2.506)”, ma “è decisamente più critica la situazione nel Mezzogiorno dove spiccano Napoli (1.378 assunzioni) e Bari (712)”, si legge, infine.
Notizie Correlate

Incendi: protocollo d’intesa tra Cni e VV.F.
04 Luglio 2025L’accordo mira, tra le altre cose, a raccogliere e risolvere quesiti e dubbi interpretativi in materia.

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.