Ingegneri Ict, 'carenze Italia e Spagna'
In Italia e Spagna la domanda di ingegneri Ict "è superiore all'offerta di lavoro": nel nostro Paese "ci sarebbe bisogno di circa 12.800 laureati nel settore informatico a fronte dei 2.500 del 2018" e "negli ultimi tre anni sono stati circa 65.000 le carenze nel digitale".
In evidenza

Questi i dati emersi stamattina, al convegno organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma con la collaborazione dell’associazione italiana Fitce AICT e dall’Associazione spagnola Fitce.
“È indispensabile studiare a livello europeo, come sta avvenendo oggi qui tra Italia e Spagna, le possibili sinergie in certi segmenti produttivi, come quello dell’Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni.
I professionisti e gli Ordini professionali che li rappresentano devono favorire lo sviluppo di una visione globale di un sistema-città, e poi a salire un sistema-provincia, un sistema-regione, un sistema-Paese e in fine un sistema- Europa”, ha affermato la presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma Carla Cappiello. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano, “si deve creare una massa critica verso questi argomenti.
Chi deve guidare la ‘digital transformation’ non possono essere solo giuristi e gli economisti, ma anche e soprattutto gli ingegneri, che hanno una visione molto chiara anche di quanto le tecnologie possano influenzare realmente la vita dei cittadini, garantendo loro sicurezza, rispetto dell’ambiente e salute”, si chiude la nota.
Notizie Correlate

Incendi: protocollo d’intesa tra Cni e VV.F.
04 Luglio 2025L’accordo mira, tra le altre cose, a raccogliere e risolvere quesiti e dubbi interpretativi in materia.

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.