“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre
Nel documento della Fondazione Studi trovano spazio, tra gli altri, le novità su riforma del processo civile, le modifiche al congedo di paternità
In evidenza

La riforma del processo civile apre l’”InformaClienti” di ottobre 2022. È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, il D.Lgs. n. 149/2022 di “attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206″, che reca delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. In primo piano nel documento redatto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro anche il decreto direttoriale 4 agosto 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico (pubblicato sulla G.U. n. 251 del 25 ottobre 2022) che dispone termini e modalità per la presentazione, da parte delle imprese, delle istanze di rimborso di spese e investimenti sostenuti a valere sul buono fiere. La sezione Inps si apre, invece, con la possibilità, esplicitata nel messaggio n. 3649/2022, di concedere anche il mese di ottobre per regolarizzare gli arretrati delle nuove aliquote contributive 2022, come richiesto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Ma anche con le indicazioni operative in merito alle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 105/2022 in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome. Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il differimento al primo dicembre 2022 dei termini per le comunicazioni relative allo smart working e le indicazioni per i fondi di solidarietà bilaterali, che entro il 31 dicembre 2022 dovranno adeguare il loro statuto alla riforma degli ammortizzatori sociali. A seguire, le indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del lavoro sulle comunicazioni Unirete; le novità provenienti dall’Inail sul bando Isi 2021; le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per inviare il modello semplificato di autodichiarazione per le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19.
Notizie Correlate

Amministrare il personale con l’uso delle nuove tecnologie
13 Settembre 2023È in corso di svolgimento il percorso formativo, iniziato lo scorso 20 luglio, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in collaborazione con l’Enpacl, dal titolo “Amministrazione del personale”.

30 tabelle di sintesi per esoneri contributivi
17 Luglio 2023Decima edizione della guida operativa redatta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Le principali misure fiscali del Decreto Alluvioni
26 Giugno 2023Nella circolare n. 6/2023 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro i nuovi termini fiscali e contributivi introdotti dal DL n.61/2023