Lavoro domestico, la guida operativa aggiornata con i valori 2021
Uno strumento utile ai CdL per agevolare le comunicazioni da effettuare all'Inps per conto dei datori di lavoro
In evidenza

Il rapporto di lavoro domestico, con i suoi risvolti strettamente afferenti alla sfera privata del datore di lavoro, merita la giusta attenzione: dalla selezione del personale alla gestione amministrativa del rapporto di lavoro. È necessario dunque che il datore di lavoro domestico segua scrupolosamente gli adempimenti di legge al fine di garantire le doverose tutele al lavoratore e di non incorrere in sanzioni e responsabilità civili e penali, che un superficiale approccio alla questione potrebbe comportare. Il lavoro presso le famiglie, inoltre, interessa in larga parte lavoratori non italiani. Ciò complica ulteriormente le cose, sia nel caso di primo ingresso in Italia attraverso la procedura flussi, sia nel caso in cui il lavoratore sia già presente nel nostro Paese. In ogni caso il datore di lavoro dovrà confrontarsi con adempimenti del tutto particolari, che vedono intervenire, a vario titolo, questure, sportelli per l’immigrazione e Direzioni territoriali del Lavoro. Questa guida rappresenta uno strumento agile e di facile consultazione ed è aggiornata con i valori in vigore dal 2021. I Consulenti del Lavoro, in veste d’intermediari abilitati dall’INPS, potranno provvedere per conto dei datori di lavoro, oltre all’amministrazione del personale e al prelievo Mav, anche a tutte le comunicazioni di assunzione, trasformazione, proroga, cessazione, dilazioni, denunce di infortunio, compreso l’accesso al cassetto previdenziale dedicato dall’Istituto al lavoro domestico.
Notizie Correlate

Esame di Stato Consulenti: invio delle domande prorogato al 15.9
03 Luglio 2025Accolta la richiesta del Cno. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame.

Welfare: scopi, vantaggi e attuazione pratica: al via dal 14 febbraio
07 Gennaio 2025Il nuovo corso in webinar e in presenza della WorkAcademy per acquisire strumenti pratici per sviluppare strategie aziendali innovative e conformi alla normativa.

Servizi e consulenze online, la direttiva UE cambia le regole
05 Dicembre 2024Oggi a "Diciottominuti. Uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche al DLgs correttivo del Codice appalti, le scadenze fiscali in standby.