Assegno unico-950 euro per i redditi medio-alti
Analisi dei consulenti sul sostegno economico che verrà corrisposto da marzo
In evidenza

Il nuovo assegno unico per i figli ‘penalizza’ i contribuenti con redditi da lavoro che possono definirsi “medio-alti”, ma non “cospicui”, e con un Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente) superiore a 40.000 euro, giacché l’erogazione della prestazione, “con valore fisso di 50 euro mensili per figlio”, si traduce, per i beneficiari, in “un sostegno economico decisamente inferiore, rispetto a quanto percepito fino allo scorso anno”: nel caso, infatti, di due genitori dipendenti con un reddito complessivo di 53.000 euro e 2 figli con più di 3 anni e un Isee stimato superiore ai 40.000 euro, “la perdita stimata è di 946,16 euro”.
A rilevarlo è la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che ha analizzato le somme che l’Inps, a partire da marzo, erogherà direttamente a chi ne ha fatto richiesta, tramite l’apposita applicazione disponibile sul portale dell’Istituto di previdenza pubblico, o presso i patronati.
A seguire, si legge, “in assenza di Isee e con redditi elevati, che in precedenza non determinavano alcun sostegno, si ha accesso a un contributo base che garantisce un’entrata mensile costante”, mentre esaminando il caso di una giovane madre single con un figlio minore di 3 anni e con un reddito di 28.300 euro (e un Isee di poco meno di 12.000 euro), il beneficio annuo stimato è di 1.092,44 euro.
Sono previste, comunque, spiegano i professionisti, “delle maggiorazioni per i nuclei familiari con più di due figli, o con figli disabili, nonché per le madri con meno di 21 anni”
Notizie Correlate

Online il n. 3/2022 di “Leggi di Lavoro”
14 Settembre 2022Tra i temi della rivista giuridica il nuovo Codice della crisi d’impresa, profili penali della somministrazione di lavoro.

Aziende e lavoratori più sensibili alla sicurezza
28 Aprile 2022Secondo il dossier di Fondazione Studi Consulenti, aumentano gli infortuni in itinere nel 2021, ma anche la sensibilità verso il tema della salute.

Nasce il canale youtube della WebTV di Categoria
08 Marzo 2022Già disponibile una playlist “speciale 8 marzo” con suggerimenti sull'autoimprenditorialità femminile, la maternità