WorkAcademy: anche il 2023 all’insegna della specializzazione
Attiva dal prossimo 19 gennaio la seconda aula de “Il Consulente pensionistico 4.0”
In evidenza

Dopo il successo registrato a metà settembre, il corso della WorkAcademy “Il Consulente pensionistico 4.0” è pronto a ripartire nel 2023. Dal prossimo 19 gennaio e fino al 10 maggio 2023 sarà, infatti, attiva la seconda aula del corso dell’Accademia dei Consulenti del Lavoro a numero chiuso (fino a un massimo di 40 partecipanti per favorire l’interazione tra docente e discente). Il corso di specializzazione in Consulenza previdenziale, strutturato in 2 giornate in presenza e in 13 webinar, attraverso la triplice formula (teoria, laboratorio e specializzazione tematica), ha l’obiettivo di approfondire le criticità del sistema previdenziale italiano e guidare i propri assistiti verso la migliore soluzione pensionistica possibile. Dopo un primo modulo basato su momenti formativi strutturati nella disciplina degli accessi a pensione e del calcolo dell’assegno, i professionisti approfondiranno tutti gli ambiti professionali rispondenti ai fabbisogni della propria platea di clienti (dirigenti, aziende dello spettacolo, agricoli etc.) con e-learning tematici. Il laboratorio finale consentirà di affrontare casi sottoposti dai partecipanti nonché di simulare consulenze specifiche preparate dagli stessi professionisti in aula. Numerose le competenze che il professionista acquisirà al termine del corso, tra cui il calcolo pensionistico, l’analisi delle decorrenze e l’applicazione della consulenza pensionistica nel contesto aziendale con particolare riferimento alla gestione dell’esodo.
Programma completo e iscrizioni sul sito www.work-academy.it.
Notizie Correlate

Decreto Calderone: audizione del Cno in Senato
22 Maggio 2023Il 17 maggio, l’intervento del Vicepresidente Duraccio e del Consigliere Nazionale De Compadri per l’esame del provvedimento, con le osservazioni

Cuneo fiscale, somministrazione e dimissioni: gli effetti su lavoratori e datori
11 Maggio 2023A "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche a fringe benefit, AUU, lavoro occasionale

Autonomi impatriati, novità sulla gestione aiuti de minimis
09 Maggio 2023Gli esiti del tavolo tecnico tra Cno, Agenzia delle Entrate e Inps