Online il n. 2/2022 di “Leggi di Lavoro”
Numero speciale per il trimestrale, interamente dedicato ai temi dell'Aula del Diritto del Festival del Lavoro 2022
In evidenza

Le transizioni nel mondo del lavoro, dell’economia e della società al centro, non solo della XIII edizione del Festival del Lavoro, ma anche del trimestrale “Leggi di Lavoro”. La necessità di esplorare i nuovi modelli organizzativi, produttivi e lavorativi nati all’indomani della pandemia detta, infatti, la linea del n.2/2022 della rivista giuridica di Categoria, che si apre con l’editoriale del Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, per analizzare cause e conseguenze delle trasformazioni socio-economiche in atto nel nostro Paese. Seguono le riflessioni di accademici ed esperti della Fondazione Studi che anticipano, nei loro contributi, le tematiche che saranno oggetto di discussione nell’Aula del Diritto del Festival. Tra queste: lavoro ibrido; contratti pirata e rappresentatività; nuova riforma degli ammortizzatori sociali; lavoro digitale e capitale umano; politiche attive nei mercati transizionali. Passando per la centralità del ruolo del Consulente del Lavoro a supporto di legalità e lavoro etico in agricoltura; il cambio di appalto; le soluzioni alternative al contenzioso di lavoro e il confronto tra Inps ed Enpacl sul tema del riscatto della laurea.
Per leggere la rivista, basta accedere al portale www.leggidilavoro.it ed effettuare il login utilizzando le credenziali di accesso all’ e-commerce della Fondazione Studi (le stesse utilizzate per accedere al sito www.consulentidellavoro.it). La rivista è gratuita per i Consulenti del Lavoro. I non Consulenti potranno, invece, acquistare a soli 19,90 euro l’abbonamento annuale, in formato digitale, ai 4 numeri del trimestrale.
Notizie Correlate

Decreto Calderone: audizione del Cno in Senato
22 Maggio 2023Il 17 maggio, l’intervento del Vicepresidente Duraccio e del Consigliere Nazionale De Compadri per l’esame del provvedimento, con le osservazioni

Cuneo fiscale, somministrazione e dimissioni: gli effetti su lavoratori e datori
11 Maggio 2023A "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche a fringe benefit, AUU, lavoro occasionale

Autonomi impatriati, novità sulla gestione aiuti de minimis
09 Maggio 2023Gli esiti del tavolo tecnico tra Cno, Agenzia delle Entrate e Inps