Bene lo sprint del governo alle aggregazioni
Stella dopo il vertice a Palazzo Chigi: 'Gli studi siano competitivi'
In evidenza

“Positiva” è “l’idea di garantire la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali”, con una norma alla riforma del fisco che “rafforza la competitività degli studi professionali”, dunque “ci auguriamo che Governo e Parlamento individuino una “corsia preferenziale”, rimuovendo così uno dei principali ostacoli alla crescita e allo sviluppo dell’intero comparto dei servizi professionali”.
Ad affermarlo il presidente di Confprofessioni (la Confederazione delle associazioni di lavoratori autonomi di varie categorie iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali) Gaetano Stella, dopo l’incontro con l’Esecutivo di ieri, a Palazzo Chigi.
In ambito tributario, recita una nota dell’organismo, “l’obiettivo principale dev’essere il riequilibrio del rapporto tra amministrazione fiscale e contribuente. Il passaggio più importante della riforma è rappresentato dall’idea di rendere “legge generale tributaria” lo Statuto del contribuente: certamente – aggiunge – un passo avanti, ma ancora non ancora sufficiente a garantire piena forza ai diritti del contribuente.
Occorre, quindi, elevare lo Statuto del contribuente a rango costituzionale”, si legge, infine.
Notizie Correlate

Supporto per la formazione e il lavoro, al via dal 1° settembre
25 Agosto 2023Le misure intendono favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Prevista un’indennità di partecipazione di 350 euro al mese. Si potrà presentare domanda tramite la piattaforma digitale SIISL

Riforme istituzionali: le proposte di Confprofessioni
22 Giugno 2023Per il presidente Gaetano Stella, stabilità del Governo, elezione diretta del Premier e riforma dei processi di normazione sono elementi essenziali per realizzare le riforme.

Riforme istituzionali, il ministro Casellati incontra Confprofessioni
20 Giugno 2023Per il presidente Gaetano Stella, stabilità del Governo, elezione diretta del Premier e riforma dei processi di normazione sono elementi essenziali per realizzare le riforme