Il dialogo tra professionisti e politica buon viatico per le grandi riforme
Il Vice Ministro al Mef, Maurizio Leo, parteciperà al forum promosso dall’Odcec Napoli sulle novità della legge di Bilancio 2023 che si terrà venerdì 17 febbraio alle ore 09,00
In evidenza

“Con l’ultima legge di Bilancio approvata dal Governo si è sancito un cambio di passo significativo per ciò che attiene il ruolo delle professioni come cinghia di trasmissione tra le decisioni adottate dalla politica e l’attuazione in concreto delle stesse nel tessuto economico e sociale del Paese. Alcune misure come la revisione delle aliquote, le modifiche al bonus 110%, le sanatori fiscali (con la riduzione delle sanzioni) e le novità relative al sistema pensionistico, oltre a quelle finalizzate al contrasto per gli aumenti dei costi energetici, presuppongono un ruolo proattivo determinante da parte dei commercialisti che, come sempre, faranno la loro parte. Mi auguro che da questo rinnovato dialogo tra professionisti e politica possano finalmente prendere corpo le grandi riforme che l’Italia aspetta da tempo, prima tra tutte quella del sistema fiscale in modo da consentire un miglioramento della qualità del nostro lavoro oltre a determinare un beneficio di assoluto rilievo per tutti i contribuenti, siano essi famiglie o imprese”. Lo ha dichiarato Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, presentando il forum “La legge di Bilancio 2023” promosso dall’Odcec Napoli che si terrà venerdì 17 febbraio dalle ore 9.00 all’hotel Excelsior di Napoli.
Ad aprire i lavori sarà Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze. All’iniziativa parteciperanno: Ettore Cinque (assessore al Bilancio della Regione Campania), Michele Carbone (Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza), Claudia Cimino (direttore dell’Agenzia delle Entrate in Campania), Pierluigi Ridella (direttore Agenzia delle Entrate Riscossione in Campania), Vincenzo Moretta (presidente della Fondazione Odcec Napoli), Francesca Giglio (presidente della Commissione Imposte dirette ed indirette dell’Odcec Napoli), Salvatore Cortese (Capo Settore Soggetti rilevanti dimensioni dell’Agenzia delle Entrate in Campania), Pasquale Saggese (ricercatore area “Diritto Tributario” della Fondazione nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili), Paolo Borrelli (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli), Daniele D’Ambrosio (presidente della Commissione Imposte dirette ed indirette dell’Odcec Napoli), Marco Caputo (responsabile settore pianificazione e morosità rilevanti dell’AdeR in Campania), Paola Coppola (professore ordinario di diritto tributario all’Università degli Studi di Napoli, Federico II), Guido Spiniello (segretario della Commissione Imposte dirette e indirette dell’Odcec Napoli), Claudio Turi (Commissione Imposte dirette e indirette dell’Odcec Napoli).
Notizie Correlate

Finanza innovativa per favorire interazione tra banche e imprese
15 Maggio 2023Nel corso del convegno “Finanziare la crescita e l'innovazione di startup e pmi con capitale di debito e di rischio”, organizzato da Odcec Napoli nell’ambito del network Innovation Village.

Professionisti attenti a coniugare profitto e impatto sociale
14 Aprile 2023Accompagnare al profitto la capacità di incidere positivamente nel mondo e nell’ambiente circostante è un plus che consente alle aziende non solo di migliorare le performance ma anche di creare le giuste condizioni per valorizzare il capitale umano oltre quello economico.

Ai comuni 3 mld sui trasporti, noi disponibili per centrare l’obiettivo Pnrr
04 Aprile 2023Forum su “Trasporti e logistica: il sistema paese tra sviluppo economico ed infrastrutturale”, promosso dall’ Odcec di Napoli che si è svolto a Santa Maria La Nova