I commercialisti a Los Angeles per illustrare la riforma fiscale
Il Consiglio nazionale della categoria ha partecipato a una conferenza sull’attrazione degli investimenti, organizzata dal Mimit.
In evidenza

Si è svolta a Los Angeles, presso il porto di Outer Harbor, la conferenza “Invest in Italy: where innovating is tradition” organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dai Consolati italiani a Los Angeles e San Francisco e da ITA (Italian Trade Agency) sull’attrazione degli investimenti esteri. All’evento ha preso parte anche il Consiglio nazionale dei commercialisti che, al fianco del governo, ha illustrato per la prima volta la riforma fiscale italiana agli investitori esteri.
Il convegno si è svolto nell’ambito del tour mondiale 2023-2025 della Amerigo Vespucci, storico veliero e nave scuola della Marina Militare italiana, giunta lo scorso 2 luglio nel porto di Los Angeles dove è stato allestito il Villaggio Italia, esposizione itinerante del Made in Italy.
All’evento, delegato dal Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio, ha partecipato Piergiorgio Valente, presidente della commissione “International Tax Policy” del Cndcec, con un intervento sulle strategie fiscali per ottenere investimenti inbound di successo.
Hanno aperto il convegno Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy; Fiona Ma, tesoriera dello Stato della California; Raffaella Valentini, console italiana a Los Angeles; Sergio Strozzi, console italiano a San Francisco.
Successivamente Amedeo Teti, capo dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, ha illustrato le opportunità di investimento in Italia attraverso la piattaforma “Invest in Italy”, creata per fornire supporto agli investitori stranieri. Sono poi intervenute Erica Di Giovancarlo, direttrice coordinatrice Rete USA – Italian Trade Agency, e Alessandra Poggiani, direttrice generale Cineca.
Sono poi stati illustrati i casi di investimenti di successo di aziende americane in Italia attraverso gli interventi di David Ruth, International Public Policy Director di Amazon, e Billy Dearmore, Sr Director global account management for GSS EMEA di Flextronics.
“La partecipazione a questa prestigiosa iniziativa, nell’ambito del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, è l’ennesima dimostrazione della centralità della nostra professione in ambito internazionale – ha commentato il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio –. Finalmente, i commercialisti italiani sono considerati un punto di riferimento fondamentale e sono chiamati, al fianco del governo, ad illustrare i benefici derivanti dalla riforma fiscale essendo i naturali referenti degli investitori esteri. Tutto ciò rappresenta il risultato del cosiddetto “modello Italia”, che il nostro Consiglio nazionale ha posto in essere fin dal suo insediamento attraverso la collaborazione con le istituzioni e a supporto del Paese. Un cambio di passo che attribuisce chiari ruoli e funzioni a noi commercialisti a livello nazionale ed internazionale”.
Notizie Correlate

Per oltre 7 dottori commercialisti su 10 l’IA è un’opportunità
11 Luglio 2025Sondaggio della Cassa previdenziale sugli iscritti tra i 40 e i 55 anni.

I Commercialisti auditi al tavolo tecnico del Ministero della Giustizia
09 Luglio 2025Un documento del Consiglio nazionale della categoria chiede un profondo ripensamento della norma che ne rafforzi la funzione preventiva, ne aumenti l’equità e ne migliori l’efficacia applicativa.

Cndcec proroga il corso per Gestori della crisi.
08 Luglio 2025Il corso di formazione on demand per la permanenza nell’elenco dei Gestori della crisi d’impresa è stato prorogato. Il corso potrà essere seguito fino al 30 settembre 2025.