Commercialisti, 'eccesso prudenza su aziende non è reato penale'
De Nuccio precisa, 'le valutazioni o sono fatte bene, o male'.

La prudenza valutativa “è un principio fondamentale che governa la contabilità aziendale e la formazione dei bilanci al fine di consentire a soci, terzi creditori e mercati finanziari di essere considerati accurati, affidabili e degni di fiducia” e in tal modo “i bilanci rappresentano in modo veritiero profitti e perdite e più in generale la situazione finanziaria e la performance aziendale, evitando di sovrastimare componenti positivi e sottostimare componenti negativi”.
Ansa
Notizie Correlate

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza tar sull’ordine dei Commercialisti di Latina
16 Ottobre 2025Pubblicata l’ordinanza che accoglie l’istanza cautelare del Consiglio nazionale dei commercialisti

Commercialisti. Pubblicato il nuovo regolamento della formazione
16 Ottobre 2025Le novità sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. Esonero completo per gli over 65 e sostegno a conciliazione vita-lavoro e genitorialità.

Commercialisti, riforma delle pensioni non rinviabile
29 Settembre 2025'Tassare le aziende che ricorrono ai robot'.