Alta formazione a supporto dei Consulenti anche nel 2023
Il Vicepresidente di Fondazione Studi, Carlo Martufi, traccia un bilancio delle attività 2022 e fornisce anticipazioni e obiettivi per il 2023

“Un anno eccellente per risultati e soddisfazioni” il 2022 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Carlo Martufi, Vicepresidente della Fondazione, nell’intervista di fine anno ha tracciato un bilancio, con dati e numeri, delle attività svolte nel corso del 2022, per poi delineare l’orizzonte del 2023. Un’attività formativa attenta, quella sostenuta nell’ultimo anno, e mirata a fornire ai Consulenti del Lavoro quel bagaglio utile a garantire l’efficienza dell’attività professionale in termini di prestazioni e adempimenti da svolgere, “tenendo conto della mutevolezza frenetica della normativa”, ha sottolineato Martufi. Una tendenza che caratterizzerà anche il 2023, durante il quale non mancheranno nuovi corsi di alta specializzazione realizzati per la Work Academy, la Scuola di Alta Formazione e l’Enpacl. Tra questi, master professionalizzanti con l’Università Bocconi; corsi per lo sviluppo dell’attività professionale dei giovani Consulenti; formazione per mediatori civili e commerciali e asseveratori e per chi vuole approfondire la riforma del contenzioso tributario. Protagonisti del nuovo anno saranno anche gli eventi formativi, tra cui il Festival del Lavoro, in merito al quale il Vicepresidente ha fornito alcune anticipazioni.
Notizie Correlate

Il Cno nella nuova governance dell’Uni
17 Aprile 2025Il Segretario del Cno, Giovanni Marcantonio, tra i componenti del Consiglio.

GenL: al Torino Comics la nuova edizione
11 Aprile 2025Il videogioco dei Consulenti del Lavoro sul lavoro etico fino al 13 aprile al Lingotto Fiere in una veste rinnovata nella grafica e nei contenuti.

Autismo e Lavoro, un disegno di legge sulla certificazione d’inclusione
02 Aprile 2025L’intervento del Presidente De Luca alla conferenza stampa in Senato.