Anno: XXVI - Numero 198    
Mercoledì 15 Ottobre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Si apre domani il 61° Congresso Nazionale del Notariato

Si apre domani il 61° Congresso Nazionale del Notariato

Dedicato ai 50 anni della riforma del diritto di famiglia.

Si apre domani il 61° Congresso Nazionale del Notariato

Si apre domani a Roma, presso il Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria, il 61° Congresso Nazionale del Notariato, dedicato a celebrare i 50 anni della riforma del diritto di famiglia, alla presenza di circa 1200 notai provenienti da tutta Italia. Il Congresso offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo del notaio nell’adattare la legge ai cambiamenti sociali, economici e culturali della società italiana.

La cerimonia inaugurale inizierà alle ore 15.00 con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni italiane, del mondo accademico e della Chiesa, tra cui Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione e Baldassare Reina, Cardinale Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Per il Notariato interverranno Vito Pace, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Patrizia Sara Siciliano, Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, insieme ad altri rappresentanti di rilievo nazionale e internazionale.

Venerdì 17 ottobre si entrerà nel vivo dei lavori con la prima tavola rotonda, prevista alle ore 9.30, dal titolo “1975-2025: Società e Famiglia attraverso il tempo” con il contributo di Manuela Naldini, Professoressa ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Torino, Daniela Piana, Professoressa ordinaria di riti della legalità nell’era digitale e di scienza politica presso l’Università di Bologna, Senior Advisor OCSE , Pupi Avati, Regista, Produttore cinematografico e Scrittore, insieme a studiosi di diritto come Emanuele Bilotti, Professore ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma e Carmelo di Marco, Vicepresidente del Consiglio Nazionale del Notariato. Interverranno inoltre figure istituzionali come On. Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati e Sen. Valeria Valente, Segretario del Consiglio di Presidenza del Senato, Componente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, per un dialogo che unisce prospettiva giuridica, sociale e culturale

A partire dalle ore 11.00 la seconda tavola rotonda, intitolata “2025 e oltre: Società, Famiglia ed evoluzione dei diritti”, approfondirà i temi dei nuovi bisogni familiari e delle tutele giuridiche emergenti con i relatori Alice Pretto, Vice Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria, Mirzia Bianca, Professoressa ordinaria di diritto civile e di diritto di famiglia presso l’Università La Sapienza di Roma, Ferruccio Auletta, Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, Paola Di Nicola Travaglini, Magistrata, Consigliera della Corte di Cassazione, Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e Finanze, Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.