Le nuove regole introdotte con la riforma del Terzo settore
Le nuove regole introdotte con la riforma del Terzo settore avviata nel 2017 richiedono competenze sempre aggiornate non solo da parte degli enti ma soprattutto dai professionisti che li supportano.
In evidenza

Tra le figure a cui viene riconosciuto questo ruolo di orientamento ci sono gli avvocati, importante riferimento per consentire l’adeguata applicazione delle disposizioni normative in materia.
“Uno dei profili più interessanti del fenomeno del Terzo settore è la sua multidisciplinarietà – . , , – e questo implica la necessità di investire profili diversi, da quelli privatistici attinenti alla organizzazione dell’ente a quelli in misura chiaramente pubblicistica, in particolare il rapporto con la pubblica amministrazione, l’accesso alle misure finanziarie di sostegno, fino alla disciplina giuridica, fiscale e contabile. Questa multidisciplinarietà comporta anche la necessità che si creino delle forme strette di collaborazione fra tutti gli attori coinvolti nella riforma”.
Per questa ragione, e per introdurre gli avvocati e le avvocate ad un fertile settore professionale che sinora per lo più è stato lasciato a commercialisti e consulenti del lavoro, che il COA di Trani, con la Commissione Terzo settore e progettazione, , , ’ . , un convegno cui prenderanno parte la dott.ssa Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, e proprio il dott. Lombardi, fra gli autori della riforma della disciplina del terzo settore.
Altre Notizie della sezione

Dissesto comunale e liquidazione
02 Maggio 2025Il 5 maggio esperti a confronto a Napoli.

FESTIVAL: ONLINE I PROGRAMMI DELLE PRIME AULE
30 Aprile 2025Su festivaldellavoro.it le sessioni formative di Agorà, Laboratorio, Professione & Previdenza, Spazio Giovani e Diritto.

Ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0
30 Aprile 2025Convegno internazionale a vasto il 29 e 30 maggio organizzato tra gli altri dal Consiglio Nazionale e Ordine dei commercialisti di Vasto il 29 e 30 maggio.