Futura piccola impresa Assemblea territoriale 2024 di Cna Catania
Assemblea territoriale 2024 di Cna Catania.
In evidenza
Si terrà domenica 24 novembre, con inizio alle ore 10.00, presso Nü Doganae Levante di via Dusmet 2, l’assemblea territoriale 2024 di Cna Catania: “Futura piccola impresa”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Catania, Enrico Trantino, e del presidente regionale di Cna Sicilia, Nello Battiato, sarà presentato il documentario del regista Adriano Cutraro con protagoniste alcune imprese associate alla Cna etnea.
Vi saranno poi gli interventi di Floriana Franceschini, presidente territoriale di Cna Catania, e di Andrea Milazzo, segretario territoriale, intervistati dalla giornalista Elisa Petrillo.
Successivamente, si svolgerà una tavola rotonda, moderata da Rosario Faraci, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Catania, con Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università degli studi di Macerata e co-director del VRAIVision Robotics &
Artificial Intelligence Lab, Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di «Limes», e Paolo Toscano, Esg Expert di UniCredit per la Sicilia.
Concluderà i lavori Dario Costantini, presidente della Cna nazionale.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione
A Parma il Congresso Acifs
29 Ottobre 2025Gli scienziati forensi si interrogano alla ricerca della "verità" processuale.
ICare 2025, oltre 3mila anestesisti per cure più umane e sostenibili
29 Ottobre 2025Chiude il congresso Siaarti a Roma con numeri record e una visione condivisa.
La sicurezza sul lavoro negli ambienti confinati e nelle grandi opere
29 Ottobre 2025In programma oggi a Firenze la seconda tappa della “13a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2025” organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
