Congresso nazionale Snami
L’innovazione nel segno della tradizione.
In evidenza

Congresso nazionale Snami
È iniziato ieri a Isola della Femmine, il XLIII Congresso Nazionale SNAMI. L’evento, che prevede il rinnovo delle cariche istituzionali del sindacato, riunisce medici di Medicina Generale di tutto il Paese per discutere le sfide emergenti nella medicina generale. Il Congresso punterà l’attenzione sulle trasformazioni che influenzano la professione, con particolare attenzione alla gestione delle patologie croniche, alle innovazioni digitali, alla medicina di genere senza trascurare gli episodi della violenza sugli operatori sanitari.
La crescente prevalenza delle cronicità richiede percorsi assistenziali a lungo termine e un coordinamento tra diverse figure professionali per evitare frammentazione e duplicazione delle cure. In questo contesto, l’approccio della medicina di genere si dimostra essenziale.
Considerare le differenze di genere migliora l’equità e l’efficacia delle cure.
Un ruolo chiave è inoltre svolto dalla sanità digitale.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico e la telemedicina rappresentano iniziative fondamentali per garantire una maggiore continuità assistenziale e migliorare la gestione domiciliare dei pazienti cronici.
I Medici di Medicina Generale, attraverso l’uso delle tecnologie digitali, potranno offrire una risposta più efficace alle crescenti richieste assistenziali.
Il Congresso nazionale SNAMI rappresenta l’occasione cruciale per riflettere e tracciare il futuro della medicina territoriale, rendendola più efficiente, equa e al passo con le innovazioni tecnologiche.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Altre Notizie della sezione

Cnpr forum: rapporti con il fisco, più dialogo e meno contenziosi
14 Luglio 2025Leo (Mef): “Adottate semplificazioni nei rapporti per imprese e lavoratori autonomi”.

Dai territori idee per un’efficace rigenerazione urbana
11 Luglio 2025È quanto è emerso martedì nell’evento del Cni “Traiettorie Urbane e Territoriali”, nel corso del quale sono stati presentati alcuni progetti di successo.

800 ricercatori da Napoli in rete per scoprire i segreti del cervello.
10 Luglio 2025Si tratta principalmente di giovani con un dottorato di ricerca, dotati di elevate competenze scientifiche, ma che spesso non hanno avuto l’opportunità di sviluppare adeguatamente le competenze trasversali.