Anno: XXVI - Numero 122    
Lunedì 23 Giugno 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri edili.

Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri edili.

Domani 11 giugno a Bologna la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso.

Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri edili.

Promossa da Inail e Regioni in sinergia con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa punta a valorizzare le proposte migliori per originalità, replicabilità, efficacia prevenzionale, facilità di applicazione e fattibilità tecnico-economica

In occasione di Ambiente Lavoro, prima manifestazione fieristica italiana dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mercoledì 11 giugno a Bologna Fiere saranno premiate le proposte vincitrici della seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, promossa da Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome in sinergia con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

L’iniziativa, realizzata in attuazione del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 sulla scia degli ottimi risultati conseguiti con la prima edizione, rientra nell’ambito della collaborazione interistituzionale tra il Gruppo tecnico interregionale salute e sicurezza sul lavoro, l’Inail e il Ministero della Salute, ai sensi dell’accordo quadro vigente, e del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Istituto e il CNI. L’obiettivo è valorizzare buone pratiche e procedure tecnico-organizzative realisticamente attuabili, partendo dalla consapevolezza del loro ruolo sempre più strategico per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili.

La cerimonia di premiazione, ospitata nella Sala Verdi del piano ammezzato (pad. 25/26), inizierà alle ore 9,30 con i saluti istituzionali, Marcello Fiori, direttore generale dell’Inail, e Tiziana Petrillo, consigliere del CNI responsabile dell’area Sicurezza e Prevenzione incendi. I progetti vincitori per le tre categorie di concorso saranno presentati e premiati tra le ore 11,00 e le 13,00. All’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sarà presente Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna e presidente della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Le proposte pervenute per la seconda edizione sono 43: 25 sono state presentate da coordinatori o professionisti del settore costruzioni, 8 da imprese edili e 10 da enti pubblici o organismi paritetici. Dopo una prima valutazione da parte di un comitato tecnico scientifico composto da esperti di Inail, CNI e Gruppo nazionale edilizia, coordinato dalla Regione Sicilia, la giuria ha selezionato le migliori buone pratiche sulla base di criteri come originalità, replicabilità, efficacia prevenzionale, facilità di applicazione e fattibilità tecnica ed economica, stilando una graduatoria che ha previsto tre classificati nelle categorie professionisti ed enti pubblici/organismi paritetici e due vincitori nella sezione imprese.

Le buone pratiche premiate spaziano dall’impiego dell’intelligenza artificiale e del Building information modelling (Bim), sistema informativo che ha dato il via alla rivoluzione digitale nel settore edilizio, fino alla realtà aumentata e a soluzioni semplici ma efficaci per proteggere i lavoratori. I progetti selezionati potranno essere trasmessi alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro per una possibile validazione come “Buone Prassi”. Tutti i contributi ritenuti di interesse, inoltre, andranno ad arricchire l’archivio nazionale accessibile tramite i siti di Inail e Cni e sul portale del Piano nazionale prevenzione in edilizia

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La via italiana alla Direttiva Case Green

La via italiana alla Direttiva Case Green

23 Giugno 2025

Prima ricerca scientifica che analizza gli effetti dell'implementazione della direttiva sul patrimonio edilizio italiano, realizzata con la Cgia di Mestre.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.