Anno: XXVI - Numero 101    
Giovedì 22 Maggio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Al Salone Internazionale del Libro la presentazione del Festival del Lavoro 2025

Al Salone Internazionale del Libro la presentazione del Festival del Lavoro 2025

Al Lingotto di Torino i Consulenti del Lavoro presentano la manifestazione in programma a Genova dal 29 al 31 maggio.

Al Salone Internazionale del Libro la presentazione del Festival del Lavoro 2025

Il Festival del Lavoro approda al Salone Internazionale del Libro di Torino. Nell’ambito della più importante fiera del libro e della cultura, in programma al Lingotto Fiere fino al 19 maggio, i Consulenti del Lavoro presentano i temi che saranno al centro del loro evento annuale più autorevole, che si svolgerà dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova con il titolo “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale”. La 16^ edizione del Festival accenderà i riflettori sulle tematiche del mondo del lavoro di più stretta attualità: il contrasto all’illegalità e la sicurezza sul lavoro, due pilastri fondamentali con cui costruire un mercato del lavoro più moderno, giusto e sostenibile. La categoria, che da sempre opera nel rispetto della corretta applicazione delle norme attraverso una serie di iniziative consolidate e innovative, si interfaccerà su questi due temi con esponenti del mondo istituzionale, politico, accademico e con i rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali per intraprendere azioni strategiche che possano diffondere una cultura del lavoro etico, sicuro e responsabile. Tra gli strumenti su cui fare leva, secondo i Consulenti, l’Asse.Co., l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro, che certifica le aziende virtuose che operano nel rispetto delle norme contrattuali e contributive, e il progetto per l’orientamento al lavoro etico e regolare, “Lavoriamo per la legalità”, pensato per costruire un “ponte” tra scuola e lavoro, contrastare la cultura dell’illegalità e formare cittadini consapevoli. Progetto diffuso tra le nuove

generazioni con il videogioco GenL, ideato per sensibilizzare i giovani ai valori dell’etica e della legalità, e il libro “Sui sedili posteriori – La nuova libertà di Antonino Bartuccio”, dove la storia di un testimone di giustizia della provincia di Reggio Calabria diviene esempio di coraggio civile contro le mafie e di educazione alla legalità. I temi legati alla promozione di una cultura della legalità e sicurezza troveranno ampio spazio nella tre giorni del Festival, a partire dai dibattiti che animeranno l’Auditorium del Diritto e l’Aula Orientamento, consultabili sul sito www.festivaldellavoro.it. L’Aula Orientamento, in particolare, è pensata per accogliere studenti, neolaureati e neodiplomati e favorire il confronto con esperti di politiche del lavoro e orientamento.

Il Festival sarà, dunque, un grande laboratorio di idee e confronto, nel quale i Consulenti si faranno portavoce di un messaggio forte: il lavoro non è solo una questione di regole, ma di cultura, dignità e futuro. “Essere presenti anche quest’anno al Salone del Libro è per noi un’occasione preziosa per ribadire che il lavoro deve essere fondato su legalità, sicurezza e responsabilità sociale”, ha così dichiarato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, a margine del panel organizzato al Salone dal Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. “Il Festival del Lavoro rappresenta la sintesi del nostro impegno quotidiano per un mercato del lavoro più equo e inclusivo, che metta al centro il capitale umano e le sue competenze e favorisca la costruzione di un futuro migliore”. “Per il terzo anno consecutivo i Consulenti del Lavoro sono protagonisti al Salone Internazionale del Libro con una presenza qualificata che li vede coinvolti in oltre 40 eventi, tra incontri, presentazioni e dibattiti. Una partecipazione che testimonia la volontà della Categoria di essere sempre più presente nei luoghi della cultura e del confronto pubblico, per contribuire alla diffusione di una nuova consapevolezza sul valore del lavoro e dei diritti, soprattutto tra i più giovani”, ha così dichiarato Fabrizio Bontempo, Presidente del Cpo di Torino.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.