Anno: XXVI - Numero 146    
Venerdì 25 Luglio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Il coraggio di Emma.

Il coraggio di Emma.

E la fatica di difendere ciò che abbiamo già conquistato.

Il coraggio di Emma.

Emma è sempre stata così. Ruvida, diretta, sincera fino alla brutalità. Le sue parole – spesso scomode, sempre necessarie – hanno rappresentato da anni una bussola di verità, empatia e giustizia. Ma con il distacco di chi sa che la legge, per funzionare, non può essere travolta dall’emotività. Emma ha parlato quando serviva, ha combattuto quando era necessario. E spesso l’abbiamo ascoltata senza capirla davvero, o dando per scontato il terreno solido che ci stava aiutando a costruire.

Insieme a Marco, è stata una delle voci che ci ha permesso di affermare diritti fondamentali, quelli che dovrebbero appartenere a chiunque: libertà, dignità, autodeterminazione. Ma oggi, quegli stessi diritti sembrano sfumare sotto il peso di nuovi vincoli, di una burocrazia normativa che soffoca più che proteggere. Il più alto tra questi diritti – quello di scegliere liberamente se continuare a vivere oppure no – è ormai ridotto a desiderio tollerato, esercitabile solo sotto il più rigido dei controlli esterni. Un paradosso crudele, che trasforma una scelta intima in un atto da autorizzare.

Emma ci ha insegnato che questa scelta non può essere delegata. Non si disperde tra cavilli, pareri e comitati. Non può essere imbrigliata nei profluvi regolativi che invadono ogni nostro gesto. È, e deve restare, un diritto. Punto.

Oggi, però, Emma è stanca. Vecchia – lo diciamo con affetto – segnata dal tempo e dalle battaglie. Ma il suo spirito è ancora lì, granitico, stoico. E se non può più guidarci come prima, forse può insegnarci l’ultima lezione: come difendere ciò che abbiamo già conquistato. Perché è questa la sfida più difficile. Non solo ottenere giustizia, ma preservarla. Proteggerla dal logorio dell’abitudine, dall’erosione del compromesso, dall’indifferenza.

Grazie, Emma. Anche per quello che ci costringi a non dimenticare.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Milano, Sala e il silenzio colpevole del Pd

Milano, Sala e il silenzio colpevole del Pd

22 Luglio 2025

Il centrosinistra milanese si risveglia tardi e male, tra inchieste giudiziarie e correzioni di rotta. Ma senza un'idea chiara di città e di giustizia sociale, il rischio è consegnare Milano alla destra.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.