Prescrizione dei contributi di Cassa forense
I contributi previdenziali dovuti dagli avvocati si prescrivono in cinque anni; stesso termine si applica alle sanzioni applicate dalla Cassa forense
In evidenza

Il termine di prescrizione quinquennale previsto per i contributi di previdenza e assistenza sociale obbligatoria si applica anche alle gestioni previdenziali dei liberi professionisti, compresa la Cassa Forense.
Più precisamente, i contributi previdenziali dovuti dagli avvocati iscritti alla Cassa, e le relative sanzioni per omesso o ritardato versamento, si prescrivono in 5 anni decorrenti dal giorno in cui è commessa la violazione. La prescrizione, come noto, costituisce fatto estintivo del debito, con la conseguenza che, una volta decorsi 5 anni senza che siano stati notificati atti interruttivi, non solo la Cassa Forense non può pretendere il pagamento dei contributi, ma questi ultimi, pur se versati, non potranno comunque essere utilizzati a fini previdenziali. Difatti, sono invalidi e inefficaci gli anni di iscrizione a cui i contributi prescritti si riferiscono. Si pone, dunque, anche un problema di eventuale restituzione dei contributi versati dall’avvocato nonostante la prescrizione.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.