Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Mutuo per acquisto prima casa o studio legale: fino a 1.000 euro da Cassa Forense

Mutuo per acquisto prima casa o studio legale: fino a 1.000 euro da Cassa Forense

La domanda per l’assegnazione del contributo, sottoscritta dal richiedente, deve essere inviata entro il 16 gennaio 2020.

Mutuo per acquisto prima casa o studio legale: fino a 1.000 euro da Cassa Forense

Cassa Forense ha indetto per il 2019 un bando per l’assegnazione di contributi per il rimborso delle spese connesse alla concessione di mutui ipotecari, accesi nell’anno 2018 o 2019, per l’acquisto di unità immobiliari non di lusso da utilizzare quale prima casa nel comune di residenza o primo e unico studio professionale nel circondario dell’Ordine di appartenenza. La domanda per l’assegnazione del contributo, sottoscritta dal richiedente, deve essere inviata entro il 16 gennaio 2020.

Cassa Forense, Bando n. 12/2019 

Cassa Forense, Modulo Bando n. 12/2019

Sono destinatari del bando:

– coloro che, alla data di presentazione della domanda, non siano titolari di pensione erogata dalla Cassa e siano iscritti alla Cassa o iscritti all’Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi dall’Albo né cancellati dall’Albo.

Sono esclusi coloro che hanno percepito la provvidenza in forza del bando indetto per l’anno 2018.

Il contributo una tantum sarà pari al 50% delle spese sostenute inerenti alla concessione del mutuo ipotecario acceso nell’anno 2018 o 2019 per l’acquisto di unità immobiliari non di lusso da utilizzare quale prima casa nel comune di residenza o primo e unico studio professionale nel circondario dell’Ordine di appartenenza. Il contributo non può essere superiore ad € 1.000,00 per ciascun beneficiario e, nel caso in cui gli acquirenti siano più di uno per il medesimo immobile, il contributo verrà erogato ad un unico beneficiario.

Sono rimborsabili esclusivamente le spese di seguito indicate:

  • spese di istruttoria della pratica di mutuo
  • spese di perizia/consulenza tecnica• spese notarili.

Per la partecipazione al bando e l’erogazione del contributo sono richiesti i seguenti requisiti:

  1. a) essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa
  2. b) avere dichiarato nel Mod.5/2019 un reddito professionale inferiore a € 50.000,00
  3. c) per coloro che non erano tenuti all’invio del Mod. 5/2019, aver prodotto un reddito netto professionale da attività forense inferiore ad € 50.000,00
  4. d) inviare il modulo di domanda corredato della documentazione richiesta all’art. 5 del bando.

La domanda per l’assegnazione del contributo, sottoscritta dal richiedente, deve essere inviata entro le ore 24,00 del 16 gennaio 2020 esclusivamente a mezzo PEC dedicata (bandi@cert.cassaforense.it).

Per la presentazione della domanda deve essere utilizzato il modulo allegato.

Deve, inoltre, essere allegata la seguente documentazione:

  1. a) copia della fattura/e o ricevuta/e relativa/e alle spese inerenti la concessione del mutuo ipotecario acceso nell’anno 2018 o 2019 per l’acquisto di prima casa o di studio professionale
  2. b) copia della quietanza di pagamento effettuato
  3. c) attestazione che il mutuo è stato erogato nell’anno 2018 o 2019 per l’acquisto di prima casa o di studio professionale
  4. d) copia di un documento di identità del richiedente. Le domande prive di sottoscrizione o carenti degli elementi essenziali che non consentano l’individuazione dell’istante o l’oggetto della richiesta si considerano come non presentate. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi formali della domanda e delle dichiarazioni rese, anche da terzi, il richiedente dovrà produrre le dichiarazioni, integrazioni o regolarizzazioni indicate da Cassa Forense nel termine perentorio di 15 giorni dalla relativa comunicazione, a pena di esclusione.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.