La Relazione rischio-rendimenti pressoché piatta
La Commissione sulla previdenza evidenzia come la metà degli investimenti delle Casse in Italia.

L’indagine svolta dalla Commissione presieduta dal leghista Bagnai come il 46% degli investimenti degli enti previdenziali sia investito nel nostro Paese; segue l’Ue con il 23%, gli Usa con 16% e il resto del mondo con il 15%.
Gli investimenti in Italia sono dominati dalla componente immobiliare, diretta e indiretta, che ne rappresenta il 41%, e dai titoli di Stato, per quasi 14 miliardi di euro.
La relazione rischio-rendimento degli investimenti, contrariamente a quanto ci si poteva aspettare, è piuttosto piatta, il che significa che all’assunzione di maggiori rischi – pur sempre in un range contenuto consono alla missione delle Casse – non sempre sono corrisposti rendimenti più elevati e viceversa”.
Lo ha dichiarato il presidente della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, Alberto Bagnai, nel suo intervento di illustrazione del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale presentato al convegno “Il patrimonio degli Enti previdenziali: assetti organizzativi, scelte di portafoglio e risultati di gestione” presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, a Montecitorio.
Il sottosegretario all’Economia Federico Freni, intervenendo al convegno organizzato dalla Bicamerale sulla previdenza per l’illustrazione della indagine conoscitiva sulle operazione finanziarie, alla Camera, ha lanciato la proposta di procedere ad una “riforma strutturale delle Casse” dei professionisti, che “ne salvaguardi l’economia e, al tempo stesso, sia solidaristica, affinché nessuna Cassa possa bussare all’Inps, in caso di problemi”.
E, in merito al regolamento sugli investimenti del settore, l’esponente del dicastero di via XX settembre ha detto: “Conto che entro fine luglio sia in Gazzetta ufficiale”.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Cassa dottori commercialisti, 1560 iscritti a Salerno
08 Luglio 2025Convegno dell'Ente mercoledì nella città campana.

Cassa dottori commercialisti, ‘meno tasse su ricavi finanziari’
07 Luglio 2025Boccia auspica che il governo riduca il fisco dal 26% al 20% .

Inarcassa, alla lista di Massimo Garbari tutti i posti in cda
04 Luglio 2025L'ingegnere trentino verso la presidenza dell'Ente previdenziale.