La propaganda nominale e l’illusione monetaria
Nel XIV rapporto sulla previdenza privata dell’Adepp non c’è un rigo sul funding ratio che misura il rapporto tra la patrimonializzazione e il debito latente.
In evidenza
L’AdEPP, l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati, pochi giorni fa ha pubblicato il XIV Rapporto sulla previdenza privata. (https://www.adepp.info/wp-content/uploads/2024/12/Rapporto-AdEPP-
2024.pdf)
Per chi lo leggerà, non troverà un rigo sul funding ratio di ogni singola Cassa e sul debito previdenziale latente.
Il funding ratio misura il rapporto tra la patrimonializzazione e il debito latente.
Ma ora vi dimostrerò come si creano le illusioni monetarie nel senso che si commentano i valori nominali tralasciando quelli reali che sono influenzati, per esempio, dall’inflazione.
Supponiamo, per fare un esempio pratico, di avere una banconota da 10 euro. Il suo valore nominale sarà sempre lo stesso, anche dal 2005 al 2023, ma il suo valore reale, ossia il suo potere d’acquisto, dal 2005 al 2023 sarà probabilmente inferiore per gli effetti dell’inflazione e di altri fattori socio – economici.
Vi invio alle pag. 71 e 72 e, in particolare, alla tabella 4.4 che illustra le prestazioni IVS medie.
Questa la tabella:
Nel commento si dice che “La media delle prestazioni IVS per beneficiario, analizzata nella Tabella 4.4., sottolinea un costante miglioramento: da 11.675 euro nel 2005 a 15.921 euro nel 2023 (+ 36,38%). Questo dato – scrive l’AdEPP – riflette l’efficacia delle casse nel proteggere il potere d’acquisto dei pensionati, grazia ad adeguamenti mirati e un costante miglioramento nella gestione delle risorse”.
Il commento all’ultima colonna della tabella 4.4, che descrive la media prestazioni IVS reale e che certifica il peggioramento dal 2005 al 2023 del 1,81%, lo si trova alla pagina successiva con una enfatizzazione per aver saputo mantenere il potere d’acquisto dal 2005 al 2023 dove è dato leggere che: “Le prestazioni IVS medie per beneficiario hanno registrato una riduzione reale dell’1,81%, nonostante un aumento nominale, sottolineando la capacità del sistema di mantenere inalterato il potere d’acquisto delle erogazione”.
Avv. Paolo Rosa
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
