Inpgi. Da settembre via alle domande per congedo parentale giornalisti
Chance iscritti Gestione separata con figli con meno di 12 anni
In evidenza

Scatterà il prossimo primo settembre (alle ore 11) la chance di “presentare la domanda per ottenere l’indennità per il congedo parentale straordinario per i giornalisti iscritti in via esclusiva – quali liberi professionisti, o titolari di collaborazione coordinata e continuativa – alla Gestione Separata dell’Inpgi (Istituto nazionale di previdenza della professione giornalistica) con figli di età non superiore a 12 anni, ovvero anche di età superiore, se disabili, che, in considerazione dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, hanno ridotto l’attività professionale per assolvere alle funzioni genitoriali”: Lo fa sapere la stessa Cassa pensionistica professionale presieduta da Marina Macelloni. Le istanze dovranno esser depositate in via telematica, nell’area riservata agli associati del sito www.inpgi.it. “L’importo del congedo parentale straordinario – parametrato in funzione della media dei compensi denunciati e assoggettati a contribuzione – non potrà eccedere comunque i 300 euro lordi e fino a concorrenza della spesa complessivamente stanziata, pari a 800.000 euro. Per il riconoscimento del beneficio, quindi, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle relative domande”, informa l’Inpgi.
Altre Notizie della sezione

Ente medici, è possibile domiciliare i contributi entro il 30/9
17 Settembre 2025Enpam, '7 liberi professionisti su 10 l'hanno già fatto'.

Rischio in crescita nelle pensioni
16 Settembre 2025Le Casse italiane puntano su azioni, immobili e infrastrutture per migliorare i rendimenti, senza trascurare il controllo del rischio.

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.