Inpgi. Da settembre via alle domande per congedo parentale giornalisti
Chance iscritti Gestione separata con figli con meno di 12 anni

Scatterà il prossimo primo settembre (alle ore 11) la chance di “presentare la domanda per ottenere l’indennità per il congedo parentale straordinario per i giornalisti iscritti in via esclusiva – quali liberi professionisti, o titolari di collaborazione coordinata e continuativa – alla Gestione Separata dell’Inpgi (Istituto nazionale di previdenza della professione giornalistica) con figli di età non superiore a 12 anni, ovvero anche di età superiore, se disabili, che, in considerazione dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, hanno ridotto l’attività professionale per assolvere alle funzioni genitoriali”: Lo fa sapere la stessa Cassa pensionistica professionale presieduta da Marina Macelloni. Le istanze dovranno esser depositate in via telematica, nell’area riservata agli associati del sito www.inpgi.it. “L’importo del congedo parentale straordinario – parametrato in funzione della media dei compensi denunciati e assoggettati a contribuzione – non potrà eccedere comunque i 300 euro lordi e fino a concorrenza della spesa complessivamente stanziata, pari a 800.000 euro. Per il riconoscimento del beneficio, quindi, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle relative domande”, informa l’Inpgi.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.