Il Piano ReArm e gli investimenti ESG delle Casse di previdenza
Mercoledì la Commissione europea ha presentato il “Libro bianco sulla difesa europea – preparati per il 2030” che traccia le linee d’azione fondamentali.
In evidenza

- colmare le lacune in termini di capacità, con particolare attenzione alle capacità critiche individuate dagli Stati membri;
- sostenere l’industria europea della difesa attraverso la domanda aggregata e un aumento degli appalti collaborativi;
- sostenere l’Ucraina attraverso una maggiore assistenza militare e una maggiore integrazione delle industrie della difesa europee e ucraine;
- rafforzare il mercato della difesa a livello dell’UE, anche semplificando la normativa;
- accelerare la trasformazione della difesa attraverso innovazioni dirompenti come l’IA e la tecnologia quantistica;
- migliorare la preparazione dell’Europa agli scenari peggiori, migliorando la mobilità militare, la costituzione di scorte e il rafforzamento delle frontiere esterne, in particolare la frontiera terrestre con la Russia e la Bielossia;
- rafforzare il partenariato con i Paesi di tutto il mondo che condividono i nostri stessi principi.
Il “Piano ReArm – preparati per il 2030” consente una spesa di oltre 800 miliardi di euro attraverso lo sblocco dell’uso dei finanziamenti pubblici per la difesa a livello nazionale e un nuovo strumento specifico per l’azione per la sicurezza dell’Europa – SAFE che raccoglierà fino a 150 miliardi di euro sui mercati dei capitali nonché leva sul gruppo BEI e mobilitazione dei capitali privati accelerando l’Unione del risparmio e degli investimenti.
Le Casse di previdenza dei professionisti hanno sin qui strutturato i loro portafogli nel rispetto dei criteri ESG che escludono investimenti in armi.
Cambieranno strategia?
Staremo a vedere.
Per rendersi conto della situazione basta guarda oggi il grafico di Leonardo.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .