Il microcredito targato Enpap
Il microcredito è una forma di finanziamento tramite prestito per sostenere l’attività professionale degli psicologi e lo sviluppo del ruolo della professione.
In evidenza

La particolarità del “Progetto Microcredito” di Enpap è che si tratta:
- di un prestito a tasso agevolato;
- fino a 100.000 euro;
- erogabile anche all’interno di un progetto di finanziamento per attività svolte dall’iscritto che opera in società, cooperative o enti;
- basato sulla valutazione di un business plan che va presentato contestualmente alla domanda;
- con una garanzia prestata dall’ENPAP.
Tutto sul progetto
Il “Progetto Microcredito”, previsto dal Regolamento delle Forme di Assistenza (Capo VIII – Interventi assistenziali a sostegno della professione), si realizza mediante la costituzione in garanzia da parte dell’Ente di un patrimonio concordato con un Istituto finanziario convenzionato destinato in via esclusiva a supportare le richiesta di finanziamento degli Iscritti all’Enpap. Trattandosi di un’attività finanziaria, l’Ente ha sottoscritto un’apposita convezione con Fidiprof e un istituto di credito per la costituzione dei fondi a garanzia e per la disciplina dei rapporti legati alle operazioni di finanziamento.
Possono beneficiare dell’iniziativa assistenziale gli Iscritti all’Ente da almeno due anni, attivi e pienamente in regola con gli adempimenti in materia di comunicazione reddituale e di versamenti contributivi alla data di presentazione della domanda.
Il finanziamento richiedibile per ciascuna domanda non può eccedere il limite massimo di 100.000,00 euro.
Per accedere al Bando si deve compilare l’apposita domanda e inviarla all’Enpap a mezzo Pec all’indirizzo welfare@pec.enpap.it oppure spedirla o consegnarla a mano presso la sede dell’Enpap (via Andrea Cesalpino n. 1, 00161 Roma).
Ciascuna domanda, nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo, sarà preventivamente valutata da un’apposita Commissione interna all’Enpap. La valutazione terrà in particolare conto delle modalità con cui il candidato intende sviluppare o promuovere l’attività professionale e della sostenibilità del “piano di business” in relazione agli importi richiesti.
Altre Notizie della sezione

L’Ente dei Periti Industriali approva il preventivo 2024
11 Dicembre 2023Avanzo che sfiora i 30 milioni, oltre 3,5 milioni per l’assistenza e platea dei beneficiari ampliata agli iscritti pensionati in quiescienza

Enpaf. Transizione demografica, la sfida della sostenibilità per i sistemi previdenziali
30 Novembre 2023La Fondazione Enpaf, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, ha promosso il convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica”.

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2024
30 Novembre 2023Risultato economico positivo a 157,4 milioni. Aumentano i redditi dei geometri con un +20% rispetto all’anno precedente