Anno: XXVI - Numero 93    
Lunedì 12 Maggio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » I geometri protagonisti “responsabili” delle nuove sfide globali”

I geometri protagonisti “responsabili” delle nuove sfide globali”

È il tempo della “policrisi”, un termine che ben descrive l’epoca incerta in cui ci muoviamo.

I geometri protagonisti “responsabili” delle nuove sfide globali”

Il mondo contemporaneo è attraversato da un intreccio inedito di crisi – economiche, climatiche, geopolitiche – che interagiscono tra loro in una dinamica sistemica. È il tempo della “policrisi”, un termine che ben descrive l’epoca incerta in cui ci muoviamo. Dopo un quadriennio segnato dagli stravolgimenti della pandemia e dalle tensioni internazionali, il 2024 ha offerto segnali di maggiore stabilità. Tuttavia, le sfide restano complesse e, per molti versi, inedite.

In questo scenario di incertezza, l’Italia ha scelto di puntare sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la cui attuazione rappresenta una delle principali leve strategiche per accompagnare il Paese lungo le direttrici della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’inclusione sociale.

Proprio la transizione green si configura oggi come uno degli snodi cruciali del nostro futuro, una trasformazione culturale che chiama in causa l’intera società e, in modo particolare, il mondo delle professioni tecniche. In questo quadro, la figura del geometra – in grado di integrare competenze tecniche, attenzione al territorio e capacità progettuale – gioca un ruolo centrale nella promozione di modelli sostenibili, nella riduzione del consumo di suolo, nell’efficienza energetica degli edifici e nell’adozione di materiali riciclati o naturali.

Cassa Geometri ha colto da tempo la portata di questa sfida – rafforzando il suo impegno in ambito “ESG”, culminato nella redazione del primo Bilancio delle sostenibilità – come percorso di rendicontazione sociale “volontaria” in cui ha scelto di misurare il suo impatto in ambito ambientale, sociale e di governance, e di renderlo trasparente ai propri stakeholder. Una scelta che riflette una più ampia volontà di rafforzare la funzione di supporto ai professionisti in tutte le fasi della loro vita lavorativa.

Il sistema previdenziale italiano, e con esso quello dei geometri, è chiamato oggi a una duplice responsabilità: garantire un equilibrio finanziario nel tempo e offrire risposte concrete ai nuovi bisogni di equità, sostenibilità e intergenerazionalità. Da qui nasce lo sviluppo di un’ampia offerta di welfare integrato per accompagnare gli iscritti non solo al momento del pensionamento, ma in ogni snodo della vita personale e professionale, promuovendo formazione, tutela della salute, sostegno alla genitorialità. In questa direzione vanno i servizi e le convenzioni che abbiamo ampliato negli ultimi anni: dalla polizza sanitaria integrativa gratuita ai check-up completi per la prevenzione, rivolti a uomini e donne, fino a misure di supporto concreto durante le fasi più delicate della vita lavorativa. È una visione che non separa più l’attività professionale dalla sfera personale, ma che anzi le intreccia nella logica di una cura complessiva dell’individuo.

Nonostante le difficoltà che stiamo vivendo, la categoria continua a mostrarsi solida grazie al trend positivo dell’attività produttiva, come dimostrano chiaramente i numeri dell’ultimo bilancio: il 2024 ha registrato un incremento dell’8,4% nei redditi dei geometri e dell’8,1% nel volume d’affari, che si aggiungono alla crescita del 20% registrata nel precedente esercizio.

Un risultato che testimonia la vitalità della categoria, ma anche la necessità di continuare a investire in competenze specialistiche e aggiornamento continuo, soprattutto in vista delle trasformazioni dettate dall’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale.

Negli ultimi anni non sono mancati interventi strutturali, come le riforme previdenziali e assistenziali introdotte – dall’aumento progressivo del contributo soggettivo, alle modifiche sulla retrocessione del contributo integrativo – che rappresentano scelte complesse ma necessarie. Guardando al lungo periodo, con l’obiettivo di garantire prestazioni previdenziali adeguate anche alle nuove generazioni, Cassa Geometri ha messo in atto diverse misure – come “Opzione donna”, la riduzione contributiva per le maternità o le agevolazioni per i giovani neodiplomati – con l’obiettivo di disegnare un welfare più equo e valorizzare il capitale umano.

Pilastro portante delle strategie di Cassa Geometri, la promozione della cultura previdenziale che, grazie alla collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geometri e la Fondazione Geometri, ha permesso di avviare progetti di orientamento negli istituti tecnici “CAT” per avvicinare i giovani al mondo della professione. A questo si affianca una proposta continua di corsi ed eventi formativi dedicati agli iscritti, con l’obiettivo di alimentare una consapevolezza previdenziale come parte integrante della propria progettualità professionale.

Essere professionisti, oggi, significa saper leggere i cambiamenti, anticipare le tendenze, trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità. Ecco, quindi, che la sfida della transizione (digitale, ecologica, sociale) non è solo un orizzonte da raggiungere, ma un cammino da costruire giorno dopo giorno, insieme.

In questo senso, il nostro Bilancio delle sostenibilità vuole essere un primo passo in questa direzione. Nella convinzione che la previdenza diventi sempre più parte attiva della società, non solo garante di sicurezza economica, ma anche promotrice di cultura, formazione, salute e responsabilità ambientale.

di Diego Buono (Presidente Cassa di Previdenza e assistenza dei Geometri)

Adepp

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.