Formazione e assistenza: l’Enpacl progetta un futuro sostenibile
In un’intervista sulla rivista di Categoria, il Presidente Visparelli espone la ricetta dell’Ente per i mesi a venire
In evidenza

Un bilancio più che positivo alle spalle, una crisi globale ancora in atto. È questo lo scenario in cui l’Ente nazionale di previdenza dei Consulenti del Lavoro si trova a dover progettare il proprio futuro e quello deli iscritti. Per farlo, per pensare, cioè, a una ripartenza fattiva e adatta ai tempi, la parola chiave è, innanzitutto, formazione per sviluppare nuove competenze ed esplorare nuovi ambiti di esercizio della professione. Per questo motivo l’Enpacl ha organizzato in questi mesi, e continuerà in autunno, dei corsi formativi in modalità online per la gestione dello studio professionale 4.0, anche a seguito degli adempimenti legati alla sicurezza sul lavoro e la gestione dei clienti anche nei momenti di emergenza. Prioritario per l’Ente, in questo frangente emergenziale, resta poi il sostegno economico, soprattutto ai giovani iscritti, in un quadro normativo che ha sì previsto per i professionisti ordinistici dei sussidi (ca. 10.000 i Consulenti del Lavoro che ne hanno beneficiato per i mesi di marzo e aprile), ma che dall’altro lato li ha esclusi da altre misure come i finanziamenti a fondo perduto. “Punti di caduta che il Governo – spiega il Presidente dell’Enpacl, Alessandro Visparelli nell’intervista sul n. 4/2020 della rivista di Categoria – avrebbe potuto evitare attraverso il confronto con le rappresentanze professionali”. Per il Presidente, tra gli interventi che l’Esecutivo dovrebbe mettere in campo per aiutare le Casse previdenziali, “attuare o accelerare il processo autorizzatorio delle delibere adottate dagli Enti di previdenza dei liberi professionisti. Viviamo una stagione emergenziale e, così, gli interventi decisi dagli Enti in favore dei propri iscritti hanno carattere di urgenza, tanto più efficaci quanto immediati. Non è possibile che il vaglio ministeriale resti quello ordinario”, conclude.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.