Ente biologi, 'interessanti spunti di riflessione da Covip'
Stallone commenta 'contraddizione' sulla gestione finanziaria
In evidenza

“Una corretta valutazione della redditività del risparmio previdenziale non può tuttavia limitarsi all’analisi dei rendimenti di un solo anno, ma deve fare riferimento a orizzonti più lunghi e coerenti con i vincoli temporali che a esso si applicano in ragione degli obiettivi perseguiti”: è il richiamo riportato nelle considerazioni del presidente facenti funzioni Francesca Balzani, allegato alla relazione della Covip per il 2022, presentata ieri, che per la presidente dell’Enpab (Ente di previdenza dei biologi) Tiziana Stallone “rappresentano uno spunto interessantissimo di riflessione che mette in luce una contraddizione in termini tra le raccomandazioni che i ministeri vigilanti rivolgono alle gestioni previdenziali, da un lato, e gli impegni istituzionali che governano sostanzialmente la stessa gestione previdenziale, dall’altro”.
Per la numero uno della Cassa “sono anni che nella relazione sulla gestione finanziaria e nel Documento sulla politica degli investimenti dell’Enpab, pongo l’accento sulla discrasia implicita tra una gestione economico-finanziaria che, se da un lato, deve assicurare l’equilibrio di bilancio, mediante l’adozione di provvedimenti coerenti con le indicazioni risultanti dal bilancio tecnico attuariale, dall’altro, deve garantire il raggiungimento anno su anno dell’obiettivo di rivalutazione dei montanti, comunicato dal ministero del Lavoro e calcolato dall’Istat.
E alla coerente distribuzione temporale del rendimento da dover consolidare annualmente si aggiunge, quale ulteriore onere di gestione, la necessità di coniugare gli obiettivi di breve periodo con quelli di medio/lungo periodo (di matrice attuariale), sempre nel rispetto dei principi civilistici di bilancio”, termina la nota.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.