Enpam, erogato bonus a 78.110 'camici bianchi'
Indennità fino a 3.000 euro, a 43.000 è andato sussidio statale
In evidenza

Si contano 78.110 medici e dentisti percettori del “bonus straordinario Enpam (Ente previdenziale dei ‘camici bianchi’) fino a 3.000 euro destinato ai professionisti danneggiati dal Covid”, ai quali si assommano “i 1.002 che hanno beneficiato di un’indennità di quarantena (con altri 528 casi che verranno liquidati appena ricevuta tutta la documentazione)”, mentre la Cassa ha anticipato anche i sussidi statali da 600/1000 euro (la misura introdotta dal decreto Cura Italia, che ha permesso di corrispondere un indennizzo per tre mensilità, ndr) “a circa 43.000 iscritti”. Lo rende noto l’Enpam, a seguito del via libera da parte dell’Assemblea nazionale del suo bilancio previsionale per il 2021.
“L’esigenza di tutelare gli iscritti in difficoltà a causa dell’emergenza Covid con tutele e misure straordinarie – ha detto il presidente, Alberto Oliveti – ha reso necessaria una variazione al bilancio di previsione 2020 e un incremento delle risorse stanziate per le prestazioni. Tuttavia, anche quest’anno abbiamo mantenuto un saldo positivo grazie al quale stiamo progettando nuove misure di welfare per i nostri iscritti. Ora proporremo nuovi interventi per il Covid-19, come per esempio assegni per i contagiati in isolamento, ricoverati, o in terapia intensiva.
Allo stesso tempo ci sembra doveroso essere autorizzati a farci carico delle spese funerarie dei medici e degli odontoiatri caduti per il Covid. Bisogna, però, esser chiari su un punto: dovremo cercare di coinvolgere la categoria che invece ora appare frastornata e divisa persino sulle misure adottate in questo momento di pandemia”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Inarcassa, alla lista di Massimo Garbari tutti i posti in cda
04 Luglio 2025L'ingegnere trentino verso la presidenza dell'Ente previdenziale.

Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato presidente.
03 Luglio 2025Resterà in carica per il quadriennio 2025-2029.

Enpam, ‘patrimonio verso 30 miliardi, 10% investito nel privato’
03 Luglio 2025Oliveti, 'collegare contributi, investimenti e prestazioni'