Enasarco indagine su iscritti e uso web
Obiettivo lo studio dei modelli di intermediazione, 12.000 gli aderenti
In evidenza

L’Enasarco (la Cassa pensionistica ed assistenziale dei rappresentanti di commercio e dei consulenti finanziari), “con l’ausilio della società PricewaterhouseCoopers, ha recentemente promosso un’indagine presso agenti, rappresentanti di commercio e consulenti finanziari, con l’obiettivo di portare alla luce modelli emergenti di intermediazione abilitati dal web e dalle piattaforme di e-commerce”; la società, si legge sul portale dell’Ente previdenziale, “ha condotto interviste telefoniche con alcuni iscritti sulla loro professione, sui cambiamenti che questa ha subito rispetto al passato, sulle aspettative future dell’attività, tenuto conto delle sfide del commercio elettronico”, e “lo studio ha coinvolto anche tutti gli agenti in attività, con l’invito alla compilazione di un sondaggio trasmesso dalla Fondazione via pec, o mail ordinaria”. Attraverso queste iniziative, si sottolinea, “prosegue il progetto attivato da Enasarco per lo studio e l’analisi dei temi della disintermediazione e dell’e-commerce, volti a predisporre azioni utili per la tutela degli iscritti”, e si ringraziano “tutti coloro che hanno scelto di dedicare parte del proprio tempo per fornire un valido contributo a questi studi, consentendo di registrare un’adesione complessiva da parte di oltre 12.000 iscritti”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.